Un richiamo forte e chiaro alla pace e ai principi fondamentali della Costituzione Italiana risuonerà in piazza Colombo, a Sanremo, sabato 18 ottobre, dalle 10, con un sit-in per dire “No alla Guerra in ogni sua forma e luogo“.
L’evento si svolgerà simbolicamente
accanto a quello che gli organizzatori definiscono il “monumento al disertore: unico vero Eroe di un’umanità che non sa trovare il modo di convivere pacificamente con i suoi simili”, richiamando l’attenzione sul valore del dissenso e della non violenza. Il manifesto dell’iniziativa, intitolato “Si vis pacem para pacem” (Se vuoi la pace, prepara la pace), sottolinea in modo esplicito la volontà di ribadire il rispetto dell’Articolo 11 della Costituzione italiana.
L’Articolo 11, citato integralmente sul manifesto, recita
“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.
L’iniziativa non vuole essere una mera protesta
ma un’occasione di partecipazione attiva e costruttiva. Ogni partecipante è invitato a scrivere una frase di pace da declamare in piazza, e chiunque voglia suonare e cantare per la pace sarà il benvenuto. Inoltre, verranno distribuiti papaveri bianchi, da sempre simbolo universale di pace, a tutti i presenti.
Sventoleranno in piazza bandiere che “rappresentano solo una parte dei Paesi attualmente in guerra“, a evidenziare la dimensione globale del conflitto e la necessità urgente di una mobilitazione per la pace. Il messaggio finale del sit-in è lapidario: “Peggio della menzogna c’è solo l’ipocrisia” un monito a onorare i principi di pace sanciti dalla Carta Costituzionale.
Fabrizio Tenerelli