Le manifestazioni

Ecco cosa fare nel primo fine settimana di novembre

Dalle osservazioni astronomiche alle feste per Halloween. Ecco il calendario

Ecco cosa fare nel primo fine settimana di novembre

Nonostante il clou fosse ieri, ci sono ancora tanti appuntamenti legati a Halloween, ma anche molto altro. Ecco gli eventi più accattivanti della Provincia di Imperia per il primo fine settimana di novembre, oltre al doveroso raccoglimento per ricordare i cari defunti, come da tradizione.

 

Sabato 1 novembre: ecco gli eventi del fine settimana

DIANO MARINA
“La metamorfosi dei silenzi”
Fino al 15 novembre nella sala “R. Falchi” del Palazzo del Parco di Diano Marina visitabile la mostra “La metamorfosi dei silenzi”, personale dell’artista umbro Edoardo Cialfi. Organizzazione Civiero Art Gallery, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina. Apertura tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00 (domenica e festivi su appuntamento). Ingresso gratuito.

IMPERIA
Dreaming Imperia
Fino al 9 novembre alla Galleria del Castello aperta la mostra “Dreaming Imperia”, personale di Lorenzo Crivellaro. La mostra, a ingresso libero, resta visitabile tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 10 alle 12.30, dalle 16 alle 19.30. Dalle ore 18.00 “Ricordi sotto la pelle”, incontro di teatroterapia, a cura di Federica Siri -Lo Spazio Vuoto- in cui riscoprire la forza dei sensi come chiave della memoria. Un piccolo viaggio tra sogni e percezioni, dove l’arte diventa modo di sentire — e di ricordare — con tutto il corpo. Conferma di partecipazione gradita e a offerta libera in favore della OdV Il cuore di Martina.
Dreaming M.A.C.I
Dalle ore 10.00 al MACI di Villa Faravelli laboratorio per bambini organizzato dalla Rete Museale, per “aspiranti artisti” dai 7 anni in su, in questi orari dalle 10.00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00; ritagli, colori, personaggi dei fumetti andranno a popolare le sale del museo, dando vita ad opere d’arte originali e ironiche, come quelle di Lorenzo Crivellaro. Costo 5 € a partecipante
Villa Grock
Alle 11 e alle 15 visite accompagnate a Villa Grock; costo della visita 4 euro + biglietto di ingresso
Parashalloween
Dalle 20.30 percorso degustativo tra vini e cocktail nel Borgo del Parasio; si richiede abbigliamento in maschera; quota partecipazione 15 euro
Cena col vampiro
Alle 20.30 a Borgo d’Oneglia cena con delitto ispirata ai personaggi di “Darkiss” di Marco Vallarino; testi e regia di Giorgia Brusco.
Osservazione astronomica
Alle 20.45 al Planetario osservazione di Luna e Saturno in una particolare congiunzione che li porta quasi a “sfiorarsi”

PONTEDASSIO
Halloween
Dalle 16 alle 18.30 nella sede Cri Pontedassio festa per bambini con truccabimbi, distribuzione di caramelle, musica e attività per bambini. Ingresso gratuito

VALLECROSIA
Festa della zucca
Dalle 10.30 alle 17 nel centro storico giochi gonfiabili, musica, conferenza, laboratori circensi e giochi da tavolo, mercatino di artigianato

VILLA FARALDI
Festa d’autunno
Alle 15 alle ex scuole di frazione Riva Faraldi festa con castagnata, frittelle di mela, musica e caccia al tesoro per bambini

 

Domenica 2 novembre

DIANO MARINA
“La metamorfosi dei silenzi”
Fino al 15 novembre nella sala “R. Falchi” del Palazzo del Parco di Diano Marina visitabile la mostra “La metamorfosi dei silenzi”, personale dell’artista umbro Edoardo Cialfi. Organizzazione Civiero Art Gallery, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina. Apertura tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00 (domenica e festivi su appuntamento). Ingresso gratuito

IMPERIA
Villa Grock
Alle 11 e alle 15 visite accompagnate a Villa Grock; costo della visita 4 euro + biglietto di ingresso

S. BARTOLOMEO AL MARE
I sentieri di pietra
Escursione con ritrovo alle 8,30 a San Bartolomeo al Mare della navetta direzione Deglio Faraldi, dove inizia la camminata verso Diano Arentino a cavallo tra la Val Steria e la Val Merula. Una “traversata” tra due vallate confinanti che danno inizio all’entroterra della Riviera dei Fiori, tra le province di Imperia e Savona. Distanza: 12 Km circa – Dislivello +/- 800 m – Durata: 6 ore circa. Difficoltà: E – il percorso è fattibile da chiunque in buone condizioni fisiche dotato di un equipaggiamento adeguato, ma richiede buon allenamento per il dislivello elevato da coprire nello spazio di pochi chilometri. Iscrizione: l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 19.00 di sabato 1 novembre. Numero massimo di partecipanti: 18 persone. Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri). Pranzo al sacco. Navetta gratuita andata e ritorno. Informazioni ed iscrizioni: GAE Davide Fornaro +39 340 2440972
Osservazione astronomica
Alle 17.30 in piazza Torre Santa Maria “Un pomeriggio con luna e stelle”, osservazione astronomica con telescopi; partecipazione gratuita

SANREMO
Happy Halloween
Alle 14.30 a San Romolo festa di Halloween con truccabimbbi, animazione, spettacoli teatrali

TRIORA
Triora Halloween
Dalle 10.30 con il mercatino a tema si apre una intera giornata dedicata a spettacoli, intrattenimenti, conferenze, workshop, esposizioni a tema Halloween; in chiusura alle 17.30 performance con il fuoco in piazza Tommaso Reggio