Il calendario

Ecco cosa fare questo fine settimana nella Riviera dei Fiori

La mostra "pop" di Lorenzo Crivellaro, il rallye e tante altre manifestazioni

Ecco cosa fare questo fine settimana nella Riviera dei Fiori

Proponiamo, come ogni weekend, una selezione degli eventi più accattivanti del fine settimana in Provincia di Imperia, mentre a Sanremo si disputa il 72° Rallye,  nel capoluogo si esplorano le tele “pop” di Lorenzo Crivellaro. E poi: passeggiate, feste d’autunno, teatro dialettale, castagnate e molto altro.

 

Gli eventi del fine settimana: sabato 18 ottobre

CERVO
Pennello d’oro 2025
Dal 17 al 19 ottobre nel centro del paese “Pennello d’oro”, estemporanea d’arte e altri linguaggi, 33esima edizione, quest’anno con il titolo di “Arte e vino”; previsto un concorso a premi. Alle 17.30 laboratorio di pittura

DIANO MARINA
Il soffio che guarisce
Dalle 09.00 alle 14.00 nella Sala funzionale Don Piana (via Lombardi e Rossignoli 37) corso condotto da Lucia Giovannini e Nicola Riva
“La metamorfosi dei silenzi”
Dal 18 ottobre al 15 novembre nella sala “R. Falchi” del Palazzo del Parco di Diano Marina visitabile la mostra “La metamorfosi dei silenzi”, personale dell’artista umbro Edoardo Cialfi. Organizzazione Civiero Art Gallery, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina. Apertura tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00 (domenica e festivi su appuntamento). Ingresso gratuito

IMPERIA
Elio Lentini
Fino al 26 ottobre al MACI di Villa Faravelli, Viale Giacomo Matteotti, visitabile la mostra personale di Elio Lentini. Aperture giovedì e venerdì h 10/13, sabato h 10/13-14/18, domenica dalle h 14/18
Dreaming Imperia
Dal 18 ottobre al 9 novembre alla Galleria del Castello aperta la mostra “Dreaming Imperia”, personale di Lorenzo Crivellaro. La mostra, a ingresso libero, resta visitabile tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 10 alle 12.30, dalle 16 alle 19.30.
Club di Conversazione
Al Bar 11 di Oneglia per il Club di Conversazione incontro con Giacomo Raineri, sul tema ‘Radici e futuro: l’anima di una città tra storia, volontariato e sport’
Libri
Alle 18.00 a Il Campo delle Fragole in via Matteotti 41 a Porto Maurizio Donatella Lasagna, Cristina Pinna e Renato Donati presenteano il romanzo di Francesca Pongiluppi “Come le lucciole” (Solferino). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Teatro dell’Attrito, Libreria L’Armadilla e FarArte
Dimore signorili
Fino al 31 ottobre è aperta all’Archivio di Stato la mostra “Dimore signorili di Oneglia e Porto Maurizio tra ‘800 e ‘900”, inaugurata in occasione delle Giornate Europee del patrimonio. Orario apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 15.00; martedì e giovedì dalle 8.00 alle 16.30 (orario continuato); domenica 12 ottobre dalle 9.00 alle 13.00
ImperiAntiquaria
Dalle 08.30 alle 19 i negozio del centro storico di Oneglia aderiscono al mercatino “ImperiAntiquaria”
Imperia per Imperia
Alle 21.00 al Teatro Cavour concerto “Parr-rock Choir”. Biglietti da 3 a 6 euro

PIEVE DI TECO
L’inganno
Alle 21.00 al Teatro Salvini monologo teatrale “L’inganno – L’incantevole pericolo di una bugia perfetta” di e con Alberto Giusta. Biglietti 15 euro

REZZO
Festa d’autunno
Dalle 18.54 in frazione Lavina Festa d’autunno, con caldarroste, vin brulè, pan fritto, frittelle e polenta e cinghiale; e con musical live, dj set e spettacolo con il fuoco.
S. LORENZO AL MARE
Celti
Dalle 16 alle 19 allo Iat Porta di Valle San Lorenzo evento “Il tramonto dell’anno celtico” – Celti, ruota dell’anno, Ogam. Ingresso libero

S. STEFANO AL MARE
Autunno culturale
Alle 17 nella Sala Polivalente del Comune (lungomare Colombo) incontro “Andare alle origini della musica e della bellezza” a cura di Francesco Schianchi, antropologo del progetto

SANREMO
Rallye
Dal 16 al 19 ottobre in centro e nell’entroterra cittadino prove speciali e gare validi per il 72° Rallye di Sanremo, 40° Rally storico e 39esima Coppia dei fiori.
Sinfonica
Alle 18.00 al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo dal titolo “Stile francese di metà Ottocento”. Direttore Claude Villaret. Biglietti su liveticket.it o al botteghino aperto un’ora prima del concerto

TAGGIA
Teatro
Alle 18.00 al Teatro del Banchero (via Soleri 12) spettacolo “La ragazza con il cappuccetto rosso” , di Marco Gualco, che cura anche la regia; con Mario Constantin, Marco Gualco e Lorenzo Satta. Ingresso a offerta libera
Premio
Alle 21.00 a Villa Boselli (Arma) per il Premio Incontri-Begegnungen 2025, appuntamento con “Il meglio del musical con Il Compesso di Inferiorità”. Organizzazione Istituto di cultura italo-tedesca di Imperia.

VENTIMIGLIA
Gemellaggio
Alle 18.00 nella Sala consiliare del Comune cerimonia di gemellaggio tra la città di Ventimiglia e il Comune di Limone Piemonte. Alle 20 al Teatro Comunale concerto dell’Orchestra della Fondazione Teatro Carlo felice di Genova dal titolo “Musica sull’acqua”, direttore Pietro Borgonovo, solista al flauto Francesco Loi. Ingresso libero

Domenica 19 ottobre

BADALUCCO
Passeggiata
Parte alle 08.00 dal distributore di carburante la passeggiata in direzione Borniga, per ammirare i colori autunnali della natura; percorso di circa 9 km; pranzo al sacco. Organizzazione Cugini dei sentieri

BORDIGHERA
Il mio mare
Fino al 26 ottobre all’ex Chiesa Anglicana mostra “Il mio mare” di Ciacio Biancheri. Aperta dalle 16.00 alle 18.30. Ingresso gratuito

CERVO
Pennello d’oro 2025
Dal 17 al 19 ottobre nel centro del paese “Pennello d’oro”, estemporanea d’arte e altri linguaggi, 33esima edizione, quest’anno con il titolo di “Arte e vino”; previsto un concorso a premi. Alle 10.00 laboratorio di pittura a cielo aperto per bambini da 3 a 13 anni dal titolo “Raccontiamo il paese incantevole”

IMPERIA
Equilibrio tra corpo e mente
Ultimo dei tre giorni all’Expo Salso (Calata Anselmi 2) dedicati al benessere, alla consapevolezza e al movimento; in programma conferenze, incontri, laboratori; forest bathing, biodanza e mercatino di prodotti a tema.
Dimore signorili
Fino al 31 ottobre è aperta all’Archivio di Stato la mostra “Dimore signorili di Oneglia e Porto Maurizio tra ‘800 e ‘900”, inaugurata in occasione delle Giornate Europee del patrimonio. Orario apertura: dalle 9.00 alle 13.00

PIEVE DI TECO
Castagne e motori
Alle 10.00 raduno di veicoli e moto; street food e intrattenimento; quota di partecipazione 10 euro
Mandolinology
Alle 15.00 al Teatro Salvini concerto swing Mandolinology Quartet. Biglietti 10 euro

PONTEDASSIO
Festa d’autunno
Alle 12.30 pranzo con polenta e cinghiale, tagliatellle e dolci di stagione; aalle 14.00 castagnata con giochi per la famiglia; alle 16.00 giochi per tutti

ROCCHETTA NERVINA
Grande castagnata rocchettina
Dalle 12.00 ai Giardini comunali grande castagnata con caldarroste e altre specialità

S. BARTOLOMEO AL MARE
Castagnata
Dalle 15.00 al Campo Manifestazioni castagnata con frittelle di mela e altre specialità, a cura del gruppo Donatori di sangue di S. Bartolomeo al mare. Evento con ricavato a scopo benefico

SANREMO
Castagnata
Dalle 12.00 ai Giardini in frazione Poggio castagnata con caldarroste e altre specialità, e con l’intrattenimento musicale di Francesca
Rallye
Dal 16 al 19 ottobre in centro e nell’entroterra cittadino prove speciali e gare validi per il 72° Rallye di Sanremo, 40° Rally storico e 39esima Coppia dei fiori.

TAGGIA
Teatro dialettale
Alle 15.15 nel Teatro parrocchiale di Arma (a fianco alla Chiesa), per la “Rassegna di teatro dialettale Angelo Lo Faro”, spettacolo della compagnia Riemughe Surve, di Montalto dal titolo “Carmen oh Carmen”.

TRIORA
Caduti
Dalle 10.00 in località Loreto vari saluti e orazioni per la Giornata dei caduti partigiani e civili della Valle Argentina