Trasporti

Ferrovia, attivati due binari elettrificati a 3.000 Volt a Ventimiglia

Un’opera strategica destinata a unire in modo stabile e moderno Italia e Francia

Ferrovia, attivati due binari elettrificati a 3.000 Volt a Ventimiglia

Inaugurati oggi i primi due binari della stazione di Ventimiglia adeguati con l’elettrificazione a 3.000 Volt per consentire l’arrivo nella città di confine dei nuovi elettrotreni italiani che potranno offrire il servizio nell’intera tratta del ponente ligure finora servita solo da materiali meno recenti.

Ferrovia, attivati due binari a 3000 volt a Ventimiglia

Presenti all’inaugurazione il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, l’Assessore ali Trasporti di Regione Liguria, Marco Scajola, il Sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Aldo Isi, insieme alle Istituzioni e Associazioni locali.

La prima fase, attivata oggi, consiste nella realizzazione di un percorso di arrivo sul primo e secondo binario interamente alimentato a 3000 Volt che rende possibile, a partire da lunedì 17 novembre, l’arrivo e la partenza dalla stazione di Ventimiglia dei primi treni elettrici di nuova generazione che saranno incrementati dal cambio orario del 14 dicembre; contestualmente è stato anche riconfigurato l’Apparato di Comando e Controllo della stazione. Questa fase è parte integrante del progetto complessivo che consentirà di avere disponibili 7 binari per il ricevimento dei nuovi materiali, il cui completamento dei lavori è previsto alla fine del 2027.

L’investimento è di 7 milioni di euro ed è regolamentato dalla “Convenzione Attuativa per l’adeguamento infrastrutturale e la modifica del sistema di alimentazione TE della Stazione di Ventimiglia” firmata oggi da RFI e Regione Liguria che co-finanziano l’opera per, rispettivamente 2,5 e 4,5 milioni di euro. A questi si aggiungono i 2,5 milioni di Euro investiti da RFI per la fase già attivata a giugno 2025 che ha consentito l’arrivo fino a Ventimiglia dei treni a doppio piano Vivalto di Trenitalia.

 

DETTAGLI SUL SERVIZIO OFFERTO DA TRENITALIA

Da lunedì 17 novembre saranno 8 i collegamenti, che aumenteranno dal prossimo cambio orario del 14 dicembre, effettuati da Trenitalia con i nuovi elettrotreni doppio piano e monopiano, questi ultimi, in doppia composizione offriranno fino a mille posti per ogni singola corsa, di cui 600 seduti.

I collegamenti, che percorreranno le tratte Ventimiglia-Genova-Milano e Savona-Ventimiglia, renderanno fruibili dall’intero ponente ligure i servizi dei nuovi convogli che per comfort e affidabilità garantiscono livelli paragonabili a quelli dei treni Alta Velocità attrezzati con impianto di video sorveglianza interno ed esterno in ogni carrozza, sistemi di comunicazione con il personale di bordo e un’ampia visibilità interna che tutelano la tranquillità dei passeggeri. Le persone anziane o con difficoltà motorie potranno usufruire dei nuovi accessi alle carrozze “a raso”, ove i marciapiedi lo consentono, senza dover affrontare scale in salita o discesa, né superare dislivelli fra il piano del treno e la banchina.

Inoltre, vani porta bici, spaziose bagagliere, prese di corrente a 220 V, ampi finestrini, un sistema di climatizzazione di ultima generazione, monitor, display informativi e altoparlanti distribuiti in ogni vettura migliorano i servizi e il comfort di viaggio.

Rixi: Una giornata storica per Ventimiglia

“Oggi è una giornata storica per Ventimiglia e per tutto il Ponente ligure – commenta in una nota Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture e Trasporti –  Con l’attivazione dei primi due binari elettrificati a 3.000 Volt, la città compie un passo avanti atteso da 60 anni verso una rete ferroviaria moderna, efficiente e integrata nel sistema nazionale. Da lunedì 17 novembre i nuovi elettrotreni potranno finalmente arrivare e partire da Ventimiglia, offrendo un servizio continuo e sostenibile su tutta la linea costiera, a beneficio di studenti, pendolari e turisti”.

“Un risultato reso possibile grazie al forte impegno del Governo nel potenziamento delle connessioni tra Italia e Francia e che guarda al futuro della linea col raddoppio tra Finale Ligure e Andora, un’opera strategica destinata a unire in modo stabile e moderno i due Paesi. Ringrazio Rete Ferroviaria Italiana e Regione Liguria per il lavoro svolto con competenza e puntualità: la collaborazione tra istituzioni e imprese dimostra che l’Italia può rispettare i tempi e realizzare infrastrutture di qualità. Ventimiglia torna così a essere una porta d’ingresso dell’Europa, non più un confine: un segnale concreto di progresso e fiducia nel futuro”.