Imperia

Fondazione Carige, nel 2026 erogazioni salgono a 4 milioni

Claudio Scajola ha richiesto fondi per un progetto di manutenzione e ristrutturazione della casa di riposo di via Agnesi a Imperia

Fondazione Carige, nel 2026 erogazioni salgono a 4 milioni
È stato presentato oggi a Imperia il Documento Programmatico Previsionale 2026 di Fondazione Carige, che conferma e rafforza gli indirizzi del piano quadriennale 2025-2028, delineando le linee operative e gli impegni economici per il prossimo anno. Insieme al presidente della Fondazione, Lorenzo Cuocolo, erano presenti anche il vice presidente della Fondazione, Giovanni Amoretti, e il presidente della Provincia e sindaco di Imperia, Claudio Scajola.

Fondazione Carige, nel 2026 erogazioni salgono a 4 milioni

Rispetto all’anno precedente, l’ammontare complessivo destinato all’attività erogativa cresce da 3,5 milioni a 4 milioni di euro, con un incremento che riflette la volontà della Fondazione di consolidare il proprio ruolo di sostegno al territorio e di risposta ai bisogni emergenti delle comunità locali.

“Con questo Documento – spiega il presidente Lorenzo Cuocolo – Fondazione Carige consolida un percorso di crescita e responsabilità verso il territorio. L’aumento complessivo delle risorse riflette la nostra volontà di rafforzare l’impatto sociale, culturale e scientifico degli interventi. Continueremo a sostenere progetti che migliorano la qualità della vita delle persone, promuovono la coesione sociale, la sostenibilità ambientale e valorizzano le potenzialità della Liguria”.

“Anche la provincia imperiese potrà beneficiare di questo ulteriore consolidamento del percorso di crescita e di responsabilità verso il territorio intrapreso da Fondazione Carige – aggiunge Giovanni Amoretti -. Anche l’Imperiese potrà quindi ottenere pieno sostegno a progetti che migliorano la qualità della vita della comunità”.
Le risorse saranno così ripartite:
  • Arte, attività e beni culturali: 700.000 euro (rispetto ai 600.000 del 2025)
  • Educazione, istruzione e formazione: 400.000 euro (erano 200.000)
  • Ricerca scientifica e tecnologica: 400.000 euro (erano 200.000)
  • Sviluppo locale ed edilizia popolare locale: 800.000 euro (in lieve calo rispetto al milione precedente)
  • Volontariato, filantropia e beneficenza: 900.000 euro (in lieve calo rispetto al milione stanziato nel 2025)
  • Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa: 400.000 euro (in aumento rispetto ai 300.000 del 2025)
  • Attività sportiva: 400.000 euro (raddoppiate rispetto all’anno precedente)
Il Documento, in linea con quanto previsto dal piano strategico pluriennale 2025-2028, conferma i settori di intervento prioritari e individua le direttrici di sviluppo e gli strumenti da impiegare per una gestione sostenibile e coerente con la missione istituzionale della Fondazione.

 

Richiesti fondi per la casa di riposo di via Agnesi

“Abbiamo chiesto un intervento straordinario che quindi esuli soltanto dalla parte relativa alle risorse destinate alla provincia di Imperia, che è quello della casa di riposo di via Agnesi per un intervento di manutenzione importante” ha spiegato il presidente della Provincia di Imperia, Claudio Scajola.
“Il progetto che abbiamo presentato con il commissario Risso alla Fondazione è intorno al milione e mezzo di euro – ha aggiunto –  quindi è un intervento importante per fare le manutenzioni più significative e più urgenti di cui ha bisogno. Di fronte a questo c’è la disponibilità della Fondazione, credo che a tempi brevi si raggiungerà la possibilità di intervenire per incominciare i lavori”.