Il futuro del Made in Italy passa anche dalla consapevolezza dei più giovani. Con questo obiettivo nasce “Generazione DOP – Le radici del futuro”, un progetto promosso dai Consorzi del Basilico Genovese DOP, del Grana Padano DOP e dell’Olio Riviera Ligure DOP, con il sostegno del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf).
L’iniziativa coinvolgerà le scuole superiori di dieci regioni italiane e si rivolge in particolare alle classi quinte. L’intento è quello di formare studenti capaci di riconoscere nelle DOP non soltanto prodotti di qualità, ma anche espressioni di identità culturale, di sostenibilità e di tutela del territorio.
Un percorso formativo innovativo
Il progetto propone attività in aula, incontri con testimonial vicini al linguaggio della Gen Z e percorsi di storytelling digitale. Tra i protagonisti ci saranno Anyta (@anytaishere), influencer molto seguita dai ragazzi, e Ivano La Rosa, attore e formatore. Previsti anche momenti di coaching per i docenti, con strumenti interdisciplinari per rendere il tema delle Indicazioni Geografiche parte integrante della didattica.
Le DOP come “ingredienti di futuro”
Basilico Genovese, Grana Padano e Olio Riviera Ligure, pur diversi tra loro, rappresentano un patrimonio comune: prodotti che racchiudono storia, comunità e saperi tramandati nel tempo. Far conoscere ai giovani questa realtà significa renderli ambasciatori del Made in Italy, capaci di associare la scelta di una DOP non solo al gusto, ma anche alla tutela dell’ambiente e delle tradizioni.
Una sinergia nazionale
La collaborazione tra tre grandi Consorzi è stata definita un modello virtuoso di cooperazione: unire risorse e competenze per rafforzare la comunicazione e la formazione intorno alle DOP. Un approccio che si inserisce nella strategia europea di valorizzazione delle Indicazioni Geografiche e che sottolinea il ruolo educativo dei Consorzi di Tutela.
Le scuole interessate possono candidarsi attraverso il sito ufficiale www.generazionedop.it. Il progetto sarà raccontato anche sui social, attraverso i canali Instagram, Facebook e TikTok.