"conoscenza patrimonio condiviso"

“Giornate della Consapevolezza” al Casinò tra biologia, fisica, musica e conoscenza

Dalle lune ghiacciate di Giove ai cetacei Pelagos. Sul palco le connessioni tra gli esseri viventi e il cosmo

“Giornate della Consapevolezza” al Casinò tra biologia, fisica, musica e conoscenza

Tutto pronto al Casinò di Sanremo per le Giornate della Consapevolezza 2025, tema “Viaggio nella complessità della vita, le connessioni invisibili”, il 27 e il 28 ottobre.

Presentate al Casinò le Giornate della Consapevolezza

L’iniziativa, organizzata da Radio Parlamentare è curata dalla dottoressa Cristina Del Tutto ed è stata presentata nel Teatro dell’Opera con il sindaco di Sanremo Alessandro Mager, la dottoressa Sonia Balestra del CDA della Casa da Gioco e la dottoressa Sabina Airoldi, relatrice dell’evento, biologa a referente di Tethys, la Onlus che tutela i cetacei del Santuario Pelagos. Le giornate vedranno una serie di conferenze a tema scientifico, artistico e culturale che esploreranno le relazioni tra il territorio e le creature che lo abitano, compresi gli esseri umani. Ne parleranno sette scienziati in uno spettacolo da tre ore, dalle 20:30 alle 23:30 il 27. E poi: le ultime frontiere della fisica quantistica e le ripercussioni che recentemente stanno emergendo sulla natura stessa dell’Universo e l’arte e la musica, la suonoterapia. L’evento vedrà coinvolte le scuole della provincia e sarà gratuito per tutta la cittadinanza.

 

I temi trattati

Si parlerà di tutto: dai cetacei del Santuario Pelagos, alle lune ghiacciate di Giove e  gli oceani che nascondono sotto il permafrost, forse culle della vita come fu per il nostro pianeta. Passando per altri argomenti: il ruolo imprescindibile del Sole come alimentatore della vita sulla Terra e altre stelle che hanno caratteristiche simili e irradiano “esopianeti” distanti anni luce da noi; le vibrazioni delle microparticelle che compongono la materia, anche quella che costruiscono gli esseri umani e gli sforzi della scienza per comprendere e codificare queste oscillazioni che sono il “software” della vita.

Queste Giornate hanno un interessante sottotitolo, molto impegnativo – così Sonia Balestra- . Non vedo l’ora di sentire che cosa ci diranno i nostri relatori“. Ha fatto eco il sindaco Mager: “Questa iniziativa mi fu preannunciata mesi fa dal senatore Gianni Berrino, che ho trovato molto stimolante. Per me, che ho una formazione umanistica, rappresentano un viaggio nella inconsapevolezza, che spero di trasformare“. Sabina Airoldi: “Questo evento mi ha colpito perché porta un messaggio tra quelli più veri, noi siamo interconnessi, tutto l’universo lo è. Ed è importante capirle per riuscire a trovarne l’equilibrio. Un equilibrio che negli ultimi decenni sta saltando, con gli impatti di origine antropica e non. Sempre più importante conoscere che cosa sta succedendo. Una ulteriore occasione per parlare al territorio di un patrimonio straordinario, il Mar Ligure e i suoi cetacei, che deve essere conosciuto“. Tra i saluti, in remoto, anche il senatore Gianni Berrino e l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi (FdI).

Giornate della consapevolezza: “La conoscenza è un bene condiviso, tutti dobbiamo fare la nostra parte”

“Quella bella Città dei Fiori sarà l’ultima tappa del tour itinerante iniziato nel 2024 nel Teatro Parioli di Roma: e Sanremo è sempre Sanremo, chiudere qui è un orgoglio – ha detto la direttrice artistica Del Tutto – . Questa manifestazione è nata da un incontro con il senatore Berrino. È un po’ questo il senso della nostra Mission, mettere insieme i diversi aspetti della vita. Nessuno riesce a fare tutti i passi da solo. Facciamoli insieme. La consapevolezza nasce dalla conoscenza. E il punto è mettere in discussione quello che ci è stato insegnato. Abbiamo l’opportunità di imparare a considerare la conoscenza come una responsabilità collettiva, condivisa, in cui tutti dobbiamo fare la nostra parte. Non dobbiamo attraversare questi cambiamenti che il pianeta attraversa solo con paura, ma anche, si spera, con meraviglia”.