Si è svolta la notte di Halloween, come da tradizione dell'Ordine, l'elezione del Magnifico Podestà della Sequella dei Goliardi Dianesi, l'ordine goliardico di Diano Marina, fondato ormai quasi 25 anni fa dal compianto imprenditore Mauro Feola (Sansciaratto).
Eletto il nuovo Magnifico dei Goliardi Dianesi
"Sei sicuro di ciò che hai detto", al secolo Yuriy Voznyak
Ad aver assunto il manto "bordato d'oro" è stato "Sei sicuro di ciò che hai detto" (nome goliardico, al secolo Yuriy Voznyak, imperiese), eletto come 18esimo Magnifico Podestà.
«Sono molto onorato -ha detto- della responsabilità che mi è stata consegnata. L'obiettivo, ora, èquello di far risorgere l'Ordine e le tradizioni goliardiche nel Golfo Dianese. Abbiamo già diversi ragazzi che vorrebbero avvicinarsi a questo mondo e li introdurremo piano piano».
La Sequella de Li Goliardi Dianesi a Carnevale
Il primo evento ufficiale a cui la Sequella parteciperà, sarà la cena di Natale del Dogatum Genuense (l'ordine genovese sovrano sulla Liguria, nelle intricate "suddivisioni" goliardiche degli atenei italiani, che ha partecipato alla serata per l'elezione e che la Sequella ringrazia). Altro importante appuntamento per la Sequella è la tradizionale fetsa di Carnevale di Diano Marina, nella quale l'ordine allestisce uno dei carri allegorici.
«Abbiamo già qualche idea -ha detto il Magnifico Podestà-, che dovremmo concordare con Totò della Famija Dianese. Porteremo il gruppetto di ragazzi nuovi a lavorare al carro, per far conoscere poco a poco il nostro mondo, prima di portarli a un grande evento goliardico in Italia. Abbiamo anche l'appoggio di diverse persone "oltre età" che ci aiuteranno nella realizzazione.»
I Goliardi, a Diano, sono conosciuti anche con gli scherzi alla cittadinanza, una consuetudine che è stata ripresa solo in tempi recenti, ma per la quale il Magnifico assicura i siano dei piani in lavorazione.
La Goliardia
Per i profani, alleghiamo da Wikipedia la definizione della Goliardia, per aiutare i lettori a comprendere l'affascinante mondo degli ordini degli studenti universitari italiani.
«La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura[. I tratti connotativi del fenomeno sono comuni a più gruppi italiani, ma sono anche simili ad altre organizzazioni europee e statunitensi»