Con un lunghissimo e articolato intervento pubblicato in mattinata il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola replica al post polemico di un disc jockey di Ventimiglia, Ferdinando Vazzana (in arte djnandino) che contesta all’amministrzione di “aver fatto di Dolceacqua un paese morto” per l’assenza di eventi e feste particolari che invece – a suo dire – altre amministrazioni fanno. E cita in particolare la festa di Halloween celebrata a Vallecrosia lo scorso weekend
La lunga lettera-sfogo di Fulvio Gazzola
“Sono stato “taggato” a questo post e ringrazio perchè mi da la possibilità di rispondere e dare qualche spiegazione, anzichè subire giudizi ed accuse, senza dare la possibilità di replica.
Premetto che se fosse per me e per la mia Amministrazione, di feste ne faremmo ogni mese.
Ma occorre un attimo “mettere i piedi a terra” e fare alcune considerazioni.
1- Il nostro è un Comune di 2.200 abitanti con risorse di un piccolo Comune, io ringrazio per il paragone con città che hanno il triplo o il quadruplo degli abitanti e di conseguenza il Bilancio, ma bisognerebbe invece guardare ai Comuni di pari livello per un confronto corretto.
2 – il Comune a Bilancio stanzia ogni anno oltre 50.000 euro per gli eventi e la promozione turistica e circa 20.000 a favore delle associazioni di volontariato (confrontare con altri Comuni) e c.a. la metà viene spesa per lo spettacolo Pirotecnico di agosto senza nessun contributo privato. Aggiungo che le solite “battute” inerenti agli evenit con il Principato di Monaco, sono sterili in quanto pesano pochissimo sul bilancio del Comune, perchè molte delle spese sono a carico personale degli Amministratori o delle Associazioni coinvolte.
3- Da due anni la spese del Sociale è passata da 50-60.000 Euro l’anno a ca 150.000 Euro a causa della presa in carico di 3 minori. Inoltre quest’anno gli oneri di urbanizzazione (che è l’unica vera entrata al comune con libertà di spesa) dai solito 120-140.000 l’anno, quest’anno saranno meno della metà.
E’ evidente che non sarebbe stato possibile impegnare risorse in nuovi eventi, anche se nonostante questi maggiori costi e minori entrate siamo comunque riusciti a non diminuire i servizi e gli interventi a favore della Comunità.
Aggiungendo anche il continuo verificarsi del mancato pagamento delle tasse (tari, imu, mensa…) che stiamo controllando e recuperando ma con tempi che legalmente sono molto lunghi, creano comunque un problema di utilizzo delle risorse (sono oltre 500.000 EUro)
4 -Pulizia dei carugi (una nota che mi è stata riferita): abbiamo due operatori ecologici 6 giorni su 7 (e d’estate un terzo) e anche qui non credo di siano Comuni della stessa fascia che hanno un servizio con questa copertura. Il problema dello “sporco” ha due cause: la maleducazione delle persone ed i piccioni. Entrambi i casi sono di difficile soluzione: nel primo più che un’attività di reprimenda che con le telecamere stiamo svolgendo non è possibile fare di più, mentre per i piccioni, stiamo verificando soluzioni tecnologiche ma che hanno costi importanti; come certamente potrete verificare è un problema annoso per tutti i Comuni.
5- in fine l’economia: dire che Dolceacqua è in crisi economica non corrisponde al vero (dati statistici dicono il contrario). E’ vero che ci sono categorie che stanno meglio di altre, e attività poste al centro del Paese che usufruiscono maggiormente della presenza dei turisti, che anche quest’anno sono in crescita come numero rispetto all’anno precedente (solo il castello ha un aumento del 14% con un incasso intorno ai 200.000 Euro). Sul tema occorrerebbe fare una analisi molto più profonda e guardare cosa accade anche nei Comuni vicini, con la chiusura di molte attività. Il numero di attività presenti da noi è molto, ma molto più alto della media nazionale, ed in un momento di crisi economica in cui vive la nostra società il calo ne è la conseguenza. Su questo tema la nostra attenzione è alta.
Concludo questo lungo post (che non so quanti avranno voglia di leggere) dicendo che sia io che la mia Amministrazione siamo disponibili ad accogliere qualsiasi idea e proposta. Che non è solo il Comune a dover organizzare eventi ma che siano anche le attività economiche del Paese, volontari o società a proporle e se saranno proposte sostenibili sicuramente troveranno il nostro appoggio.
Il post di Dj Nandino
BUONGIORNO.
Dal momento che i post anonimi vengono cancellati , pubblico io mettendoci la faccia .
Mi riferisco al post di HALLOWEEN di VALLECROSIA.
Visto che in tanti parlavano del fatto che è una festa americana (festa del c….) ,volevo precisare che nel paese ha portato economia,come giusto che anche gli altri comuni DOVREBBERO FARE ( non importa il tipo di festa – evento viene fatto).
SE DOLCEACQUA è DIVENTATO UN PAESE MORTO ,con il turismo che fa il banchetto davanti ad un cimitero per vendere la propria mercie, anziché portare soldi nei locali del paese, con tanto si segnalazioni e nessuno prende provvedimenti ..
SVEGLIATEVI E SE AVETE LE P@@@ mettete la faccia pure voi .