Amaie Energia e Servizi

Make up con il PNRR da 17 milioni per il Mercato dei Fiori di Valle Armea

Presentati gli interventi e la nuova campagna di comunicazione per la struttura fondamentale per il comparto floricolo

Make up con il PNRR da 17 milioni per il Mercato dei Fiori di Valle Armea

Al via i progetti PNRR del Mercato dei Fiori di Sanremo e la nuova campagna di promozione. Alla presentazione c’erano l’assessore alla Floricoltura Ester Moscato, il direttore della struttura Franco Barbagelata e il direttore operativo e responsabile del PNRR di Amaie Energia e Servizi Luca Pesce.

 

Il nuovo volto del Mercato dei Fiori

Al centro l’ampio intervento da circa 17 milioni di euro totali finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in due bandi ministeriali da 6 milioni. Sette gli appalti (cinque aggiudicati e consegnati e due in intere) per facilitare il rispetto della scadenza PNRR del 30 giugno 2026. Tra gli interventi il rifacimento di tutti gli impianti frigoriferi (impianti e coibentazione) l’adeguamento antincendio e un importante intervento fotovoltaico per costruire 8mila metri quadri di impianti nell’area Silos (700 Kw) e nell’area magazzini (630 Kw). Segue l’impermeabilizzazione totale di tutto l’edificio.

Il qg di Amaie si sposterà al piano inferiore con nuove aree di manovre, nuovi locale (più ampio) per l’asta dei fiori e lo spostamento delle celle frigo. A tutto si abbina un appalto più economico (500mila euro) è il rifacimento completo della cabina elettrica del Mercato che deve reggere e scambiare anche l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico.

L’operazione ci consente di affrontare i lavori anche con nostri fondi in virtù del risparmio energetico che ne deriverà e con l’aumento di capitale di Amaie Energia e Servizi che dovrebbe portare oltre 6milioni di euro di denaro sonante”. Così il direttore Luca Pesce.

 

Rappresenta un capitolo della storia della nostra città, cuore pulsante dell’economia florovivaistica – così l’assessore Moscato – . I progetti avviati e il nuovo brand permettono non solo di valorizzare le eccellenze, ma rafforzare il comparto che unisce sostenibilità e innovazione”.

Abbiamo stanziato oltre due milioni di euro per il Mercato, perché è strategico non solo per la Città dei Fiori, ma anche per tutta la Regione – ha aggiunto l’assessore regionale Marco Scajola in videocollegamento – Una struttura che sarà ristrutturata, messa in sicurezza e pronta a sfruttare tutte le sue peculiarità”.

C’è una grande componente affettiva. I numeri del Mercato sono stati positivi con un discreto incremento dei dati di vendita e di operatori – dichiara il direttore Franco Barbagelata – . La nuova stagione ci vede presenti a Sanremo e nelle città limitrofe con una campagna di affissione per invogliare i fornitori del territorio ad usufruire dei nostri servizi. Clienti principali della filiera floricola Nord Europa, Estremo Oriente e Stati Uniti”.

“La campagna promozionale dimostra una visione completa della funzione strategica del Mercato dei Fiori – ha concluso l’assessore regionale Alessandro Piana da Genova -. Si sta contribuendo a tracciare il futuro del comparto floricolo ligure. Non lo dico io, è la storia che lo dice: è il fiore all’occhiello con oltre 400 milioni di fatturato. Numeri enormi per una realtà agricola importante, il 33% del prodotto arriva dalla Riviera dei Fiori. Continueremo, come Regione Liguria, a promuovere la filiera sui mercati esteri”.