Nuovi militari per l'operazione "Strade sicure"
Questo incremento mira a garantire la presenza di militari dell'Esercito presso obiettivi sensibili nella città di Ventimiglia, aggiungendosi ai 35 militari già operanti in loco.
![Nuovi militari per l'operazione "Strade sicure"](https://primalariviera.it/media/2021/10/Prefettura-di-Imperia-420x252.jpg)
La Prefettura di Imperia ha annunciato che il Ministero dell'Interno ha assegnato per l'operazione "Strade sicure", un ulteriore contingente di 15 militari.
"Strade sicure": l'impegno del Ministero e risposte operative
Questo incremento mira a garantire la presenza di militari dell'Esercito presso obiettivi sensibili nella città di Ventimiglia, aggiungendosi ai 35 militari già operanti in loco. La decisione ministeriale è il risultato degli impegni presi dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, durante la sua visita del 2 ottobre insieme al Sottosegretario di Stato, On. Nicola Molteni, nelle città di Ventimiglia e Imperia. Durante il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica, il Ministro ha assicurato massima attenzione alle problematiche di sicurezza della provincia di Imperia, in particolare a quelle della città di confine con flussi migratori in attesa di attraversare il confine francese.
Il Ministro ha risposto alle esigenze di sicurezza assegnando 10 elementi di rinforzo per i reparti inquadrati delle Forze dell'Ordine, portando a 30 unità interforze disponibili per i servizi straordinari di controllo del territorio. Inoltre, il Dipartimento delle Libertà civili e Immigrazione del Ministero dell'Interno sta finanziando il progetto della Caritas relativo al Punto di Assistenza Diffusa, che fornisce assistenza alle famiglie in transito, donne singole e soggetti vulnerabili. Questo progetto verrà presto rinnovato in collaborazione con il Comune di Ventimiglia.
Il Prefetto di Imperia, Valerio Massimo Romeo, e il Questore, Giuseppe Felice Peritore, hanno espresso soddisfazione per l'attenzione dedicata dal Ministero dell'Interno a Ventimiglia. L'aumento delle Forze dell'Ordine e delle unità dell'Esercito ha permesso l'implementazione di presidi fissi nelle aree critiche dal punto di vista della sicurezza, come il quartiere "Gianchette", il teatro comunale, i giardini pubblici e la stazione ferroviaria. Sono in corso costanti servizi di controllo all'interno e all'esterno della stazione, con la collaborazione della Polizia Ferroviaria e della vigilanza dei militari dell'Esercito. La collaborazione con il Sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro, continua per raggiungere obiettivi e strategie comuni per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire ogni forma di illegalità.