La Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia, La Spezia, Savona ha partecipato anche quest’anno alla VIII edizione del Premio “Storie di Alternanza”, iniziativa nazionale promossa dalle Camere di Commercio italiane e Unioncamere, volta a valorizzare le esperienze di alternanza realizzate tra scuole, studenti e imprese ospitanti.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)
Il Premio a livello nazionale
Dal 2017, anno di nascita del concorso, oltre 2.000 istituti scolastici, 30.000 studenti e numerose imprese hanno preso parte al progetto. Gli ambiti principali dei percorsi di alternanza comprendono:
economia circolare e sostenibilità ambientale
transizione digitale
inclusione sociale
turismo e beni culturali
meccatronica e Made in Italy
La partecipazione della Liguria
Per l’edizione 2025, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha raccolto 19 proposte da scuole di tutto il territorio regionale, da Imperia alla Spezia. Gli studenti hanno raccontato le proprie esperienze tramite video realizzati ad hoc, e la Camera di Commercio ha stanziato premi in denaro per gli istituti più meritevoli a livello provinciale.
La cerimonia di premiazione per la provincia di Imperia si è svolta venerdì 14 novembre presso la Sala Multimediale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, con la partecipazione di:
il dott. Benedetti, membro di giunta camerale
il prof. Agosta, in rappresentanza dell’USP
la dott.ssa De Stefano, referente di progetto per Alfa Liguria
moderazione a cura della dott.ssa Chiara Garzo, responsabile dell’Ufficio “Orientamento al lavoro”
Premiati della provincia di Imperia
Sezione LICEI
Primo premio regionale (€600): Liceo “Amoretti” con il progetto “ANIME NUOVE IN UN BORGO ANTICO”
Motivazione: “Un progetto che intreccia arte, cultura e memoria, restituendo vitalità a un borgo attraverso gli occhi e la creatività dei giovani, in collaborazione con il Comune di Pieve di Teco.”
Sezione ISTITUTI TECNICI
Secondo premio regionale (€500): Polo Tecnologico Imperiese, indirizzo Nautico, con il progetto “360° di mare”
Motivazione: “Gli studenti hanno vissuto esperienze formative sulle imbarcazioni, tra crociere didattiche, regate e navigazione, sperimentando lavoro di squadra, disciplina e passione per il mare.”
Terzo premio regionale (€400): Polo Tecnologico Imperiese, indirizzo Chimico, con il progetto “Capolavori di sostenibilità Expo Valle Impero”
Motivazione: “Gli studenti hanno trasformato la scienza in creatività e la sostenibilità in gesti concreti, valorizzando risorse locali come pasta al paté di olive e cosmetica naturale.”
Sezione ISTITUTI PROFESSIONALI
Secondo premio regionale (€500): Polo Tecnologico Imperiese, indirizzo Web, con il progetto “Cinema a scuola e inclusione”
Motivazione: “Un cortometraggio realizzato da due classi di contesti diversi per promuovere dialogo, empatia e inclusione, trasformando le differenze in opportunità di crescita.”
Menzione speciale regionale (€400)
Polo Tecnologico Imperiese, indirizzo Socio Sanitario, con il progetto “Abbattiamo le barriere”
Motivazione: “Un progetto intenso e toccante che affronta la malattia del Parkinson, trasformando conoscenza in empatia e collaborazione in inclusione, realizzato in collaborazione con l’ASL 1 Sanremo.”
L’impegno della Camera di Commercio
“La Camera di Commercio Riviere di Liguria investe convintamente nei progetti di alternanza scuola-lavoro – spiega il Presidente Enrico Lupi – Il Premio “Storie di Alternanza” valorizza il lavoro degli studenti e delle scuole, raccogliendo quest’anno 19 proposte provenienti da Imperia, Savona e La Spezia, con premi in denaro per gli istituti più meritevoli.”
Prossime fasi
Gli istituti vincitori a livello locale parteciperanno ora alle selezioni nazionali. La loro posizione alla finale del Premio “Storie di Alternanza 2025” sarà annunciata durante la 34ª edizione del Salone Job Orienta, in programma a Verona dal 26 al 29 novembre.