Stamattina, lunedì 6 ottobre, nella Sala Trasparenza della Regione Liguria, a Genova, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle Giornate FAI di Autunno 2025 in Liguria, organizzata dalla Presidenza Regionale FAI Liguria e dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo della Regione Liguria.
Rezzo e Ospedaletti tra i protagonisti delle giornate FAI d’Autunno
Ecco le visite guidate e le aperture straordinarie di beni predisposte dal Fondo ambientale Italiano per le giornate d’autunno che, oltretutto, ricadono nel 50esimo anno dalla fondazione della realtà.
OSPEDALETTI
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Orari: 10 – 13.30 e 14 – 17.30 (ultimi ingressi ore 16.30)
Visite guidate a cura dello Staff del Bene ore 10 – 11 – 14 – 15 – 16, massimo 10 partecipanti a visita, prenotazione consigliata
Casa e Collezione Laura a Villa San Luca sono state donate da Luigi Anton e dalla moglie Renata Salesi, detta Nera, nel 2001 al FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano. Dal 1953 Villa San Luca, ex chiesa anglicana distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata la residenza di
Luigi Anton Laura, noto ed esperto antiquario, e di sua moglie Nera. I coniugi Laura sono stati una coppia affiatata nella vita e nella professione, animata da un’autentica e condivisa passione per l’arte, lo studio e il collezionismo. Casa Laura è il sorprendente scrigno che
racchiude la loro originale e personalissima raccolta d’arte applicata, eccezionale e unica in Italia e in Europa: circa seimila pezzi di altissima fattura tra mobili italiani, Il museo è composto da due edifici comunicanti: un ex hotel fine 1800, dove esisteva una galleria espositiva e un laboratorio (oggi l’entrata del Museo) e un’ex chiesa anglicana del primo ventennio del ‘900, Villa S. Luca, bombardata dall’alto durante la II Guerra Mondiale, e completamente ristrutturata dall’interno dai sig.ri Laura nei primissimi anni ’50.
REZZO
Visita al castello dei marchesi di Clavesana (riservato agli iscritti con possibilità di iscrizione in loco).
Via Cantone, 22: domenica dalle 10,00 alle 18,00 con ultimo ingresso alle 17,30 e turni per visita ogni 20 minuti gruppi massimo 20 persone. Per maggiori informazioni: imperia@delegazionefai.fondoambiente.it
Visita al borgo rurale di Cènova
La visita su prenotazione è riservata a un massimo di 19 partecipanti per turno. Le partenze sono previste da Rezzo alle ore 10 e 11 in Via Generale G. B. Dian, presso la celebre “Pagoda” Il trasferimento verso la frazione di Cènova avverrà tramite bus navetta da 19 posti. Prenotazione obbligatoria via e-mail all’indirizzo: imperia@faigiovani.fondoambiente.it o scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 339 255 9539.
Passeggiata nella Valle della Giara
Sarà una passeggiata naturalistica ad anello con due partenze previste: ore 10:00 e ore 14:00 dalla sede del Parco Alpi Liguri nella piazza antistante il Municipio di Rezzo, Via Roma 11. Sono ammessi un massimo di 25 persone per gruppo. La durata è di circa 3 ore, su un percorso lungo circa 6 km, per un dislivello di circa 200 metri. La prenotazione per la passeggiata è obbligatoria e da effettuarsi mandando un messaggio WhatsApp al numero 391 104 2608 o scrivendo alla mail imperia@faigiovani.fondoambiente.it e lasciando nome, cognome, recapito telefonico, indirizzo mail. Il contributo è di 10 € per gli iscritti FAI, 15 € per i non iscritti. Si raccomandano scarpe con buona suola
(non liscia), abbigliamento comodo, acqua personale, consigliati i bastoncini da trekking. La Guida ambientale che condurrà la passeggiata illustrerà ai partecipanti le caratteristiche naturalistiche e storiche degli ambienti attraversati. Per maggiori informazioni: imperia@delegazionefai.fondoambiente.it 331 181 3155, failaura@fondoambiente.it