Ranzo ritorna nelle Città del Vino con una notte di festa a Costa Bacelega
Amministratori, produttori e sommelier uniti tra ospiti illustri e valorizzazione delle eccellenze

Grande successo per l’edizione 2025 de "Le Notti del Vino", che ha celebrato il ritorno di Ranzo nell’associazione Nazionale Città del Vino.
Ranzo ritorna nelle Città del Vino con una notte di festa a Costa Bacelega
Il borgo di Costa Bacelega si è trasformato in un palcoscenico enogastronomico sotto le stelle, con degustazioni di Pigato e piatti della tradizione ligure, arricchiti da specialità marine, in un connubio di sapori che ha conquistato il pubblico.
«Eventi come questo – sottolinea il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana – dimostrano quanto la collaborazione tra amministrazioni, produttori, sommelier, chef e associazioni possa portare a risultati straordinari per la promozione del territorio. Unire eccellenze agroalimentari, turismo esperienziale e cultura locale significa rafforzare l’attrattività della Liguria e creare valore per le comunità»
Il coordinatore nazionale della Città del Vino, Enzo Giorgi, ha espresso soddisfazione per il ritorno di Ranzo nell’associazione, sottolineando l’importanza di appuntamenti che sappiano raccontare e valorizzare le peculiarità territoriali. Come evidenziato da Franco Laureri, Destination Manager di Ranzo, «questa manifestazione ha dimostrato l’efficacia della collaborazione tra amministrazione comunale, produttori di vino, mitilicoltori spezzini e associazione Italiana Sommelier: un esempio virtuoso di promozione integrata che ha valorizzato due eccellenze del Made in Liguria».
«Questa serata - aggiunge il sindaco di Ranzo Giancarlo Cacció - è stata la prova che, quando si uniscono le forze e si valorizzano le eccellenze locali, i risultati superano ogni aspettativa».
All'evento hanno preso parte anche Carlo Perri dell’associazione Italiana Sommelier e lo chef Ugo Vairo, citato dal New York Times, che ha impreziosito il menù con il suo celebre risotto al tartufo, confermando l’altissimo livello della proposta gastronomica. Musica dal vivo e un affascinante momento di osservazione astronomica hanno completato un’esperienza unica, coniugando gusto, tradizione e convivialità.