Sanremo capitale del Burraco per tre giorni

Attesi 700 appassionati da tutta Italia

Sanremo capitale del Burraco per tre giorni

Dal 14 al 16 novembre, il Casinò di Sanremo ospita il 10° torneo “Città di Sanremo” e il Torneo regionale “Riviera dei Fiori”. Sono attesi circa 700 giocatori e giocatrici provenienti da tutte le regioni italiane, pronti a sfidarsi sui 170 tavoli allestiti nelle sale Privata e Privatissima.

Gara e agonismo

Il Casinò sottolinea la crescente popolarità del gioco: “Diamo il benvenuto ai partecipanti di questo antico gioco di carte, che affascina tanti cultori. Abbiamo preparato 170 tavoli e domenica 16 novembre nel pomeriggio conosceremo i nomi dei vincitori. Sappiamo che l’agonismo cresce. Vinca il migliore”, dichiarano i componenti del Consiglio di Amministrazione.

Un po’ di storia del Burraco

Il Burraco appartiene alla famiglia della Pinnacola ed è nato probabilmente in Uruguay negli anni Quaranta come variante della Canasta, dalla quale si differenzia per regole e tattiche. Il nome deriva probabilmente dal portoghese buraco. Diffuso in Italia dagli anni Ottanta, si gioca con due mazzi di carte da scala, comprensivi dei quattro jolly.

Regole essenziali

Nella versione più diffusa, quattro giocatori si sfidano in due coppie. Le carte di valore 2, chiamate pinelle, funzionano come jolly e sono contrassegnate da una stella in un cerchietto sotto l’indice. Le stesse carte utilizzate in poker, bridge e ramino rendono il Burraco un gioco accessibile ma strategicamente avvincente.