Nel mese di novembre, dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne, le scuole del territorio hanno nuovamente risposto con grande partecipazione all’invito dell’assessore Milena Raco, da sempre attenta a una tematica di fondamentale valore sociale.
Il simbolo del “tappeto rosso”
Tra le iniziative promosse dal Comune, dal 17 al 26 novembre ogni istituto ha ricevuto un “tappeto rosso”, simbolo della lotta contro la violenza di genere e spazio pensato per accogliere le riflessioni personali degli studenti.
L’impegno del Fermi – Polo Montale
Gli alunni del Fermi – Polo Montale si sono distinti per dedizione e senso di responsabilità. Durante l’orario extracurriculare hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa, completando il tappeto rosso e raccogliendo i pensieri predisposti dagli studenti dei tre plessi dell’istituto.
I messaggi degli studenti
Ciascun alunno ha lasciato un messaggio personale contro la violenza sulle donne: parole, riflessioni e pensieri che costituiscono un patrimonio di consapevolezza e sensibilità. Tutti i contributi confluiranno nella terza edizione del libro digitale dedicato al tema del rispetto e della tutela delle donne, un progetto ormai consolidato.
Un momento di incontro con le istituzioni
Per rafforzare il dialogo con gli studenti, le scuole indicheranno un orario dedicato in cui l’assessore Milena Raco potrà visitare gli istituti, incontrando i ragazzi e confrontandosi con loro sull’importanza dell’iniziativa. Un’occasione significativa per approfondire il tema e creare uno spazio di dialogo diretto.
Un impegno che costruisce cultura
L’adesione consapevole degli studenti del Fermi – Polo Montale conferma quanto la scuola sia un luogo centrale nell’educazione al rispetto, alla parità e alla prevenzione della violenza. Un impegno concreto che, attraverso gesti e parole, contribuisce a costruire una cultura più consapevole e inclusiva.