Verso la kermesse

Semaforo verde per Area Sanremo. Da oggi le iscrizioni

Da quest'anno due posti assicurati tra le Nuove Proposte del 76° Festival della Canzone Italiana

Semaforo verde per Area Sanremo. Da oggi le iscrizioni

La giunta del sindaco della Città dei Fiori, Alessandro Mager, ha firmato questa mattina la delibera che assegna l’allestimento, l’organizzazione e la gestione del concorso Area Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica. 

 

Al via Area Sanremo. Da oggi le iscrizioni

La delibera precede l’avvio di un’edizione che sarà una pietra miliare nella storia del concorso. Per la prima volta, due posti tra le Nuove Proposte che saliranno sul palco dell’Ariston in occasione del 76° Festival della Canzone Italiana, saranno riservati dagli artisti emergenti che provengono proprio dal contest di “casa”. Era una delle conditio sine qua non che Palazzo Bellevue aveva messo nero su bianco nel definire gli indirizzi della manifestazione di interesse propedeutica alla convenzione con la Rai (preceduta da tutti i rocamboleschi risvolti che ormai tutti conoscono).  Sarà possibile iscriversi dalle 18 di oggi (29 ottobre) e sino alle 18 del 29 novembre. Le audizioni inizieranno nelle prime settimane di dicembre.

 

Due posti assicurati sul palco dell’Ariston

«Con questo atto – dichiara il sindaco  Mager- si dà il via libera alla nuova edizione, che prevede l’accesso diretto al Festival 2026 di due artisti. Il concorso può quindi partire per accogliere i tanti giovani che ogni anno scelgono Sanremo come trampolino di lancio per la loro carriera musicale. La manifestazione rappresenta un momento importante non solo per la città ma per l’intero panorama
musicale italiano: un’iniziativa che unisce la tradizione del Festival alla valorizzazione dei nuovi talenti. Desidero ringraziare la Fondazione Orchestra Sinfonica, gli uffici comunali e tutti i partner coinvolti per il lavoro svolto».

«Area Sanremo è molto più di un concorso musicale – aggiungono gli assessori Alessandro Sindoni (turismo) e Enza Dedali (con delega all’Orchestra Sinfonica) – perché si offre come un progetto che unisce arte, cultura e promozione del territorio. Ogni anno la nostra città accoglie giovani artisti, professionisti del settore e appassionati di musica, creando un flusso che arricchisce Sanremo dal punto di vista culturale e turistico e consolidando il legame indissolubile tra la nostra città e la musica italiana».