Sicurezza: il Siap ha incontrato il prefetto

Il sindacato della Polizia rilancia l’allarme sicurezza sul Ponente ligure

Sicurezza: il Siap ha incontrato il prefetto

Lunedì 22 settembre il SIAP ha incontrato il Prefetto di Imperia, Antonio Giaccari. Alla delegazione hanno preso parte il Segretario Nazionale Roberto Traverso, il Segretario Regionale Alessandro Dondero e il Segretario Provinciale Bruno Grosso.

L’incontro, cordiale e proficuo, ha permesso di illustrare un quadro organico delle problematiche di sicurezza sul territorio, con particolare attenzione alla provincia di Imperia.

Carenza di risorse

Il sindacato ha sottolineato la cronica mancanza di personale operativo della Polizia di Stato in Liguria. Una criticità aggravata dall’assenza di una richiesta efficace e coordinata di rinforzi a livello regionale. La complessità orografica e la dispersione demografica della provincia rendono urgente una pianificazione organica e una distribuzione delle risorse secondo priorità operative concrete.

Infiltrazioni mafiose e degrado

Il SIAP ha richiamato l’attenzione sui fenomeni di infiltrazione criminale segnalati più volte anche dalla DIA. Si è ribadita la necessità di una presenza rafforzata delle forze dell’ordine, azioni di contrasto più incisive e misure preventive condivise con le istituzioni locali.

Commissariati di Sanremo e Ventimiglia

Il sindacato ha espresso netta contrarietà alla valutazione del Questore di Imperia, Lo Iacono, che ha definito i commissariati di Sanremo e Ventimiglia “sovradimensionati”. Una posizione ritenuta fuori luogo, soprattutto alla luce della precedente richiesta di rimodulazione degli organici avanzata dal predecessore del Questore. Il SIAP ha chiesto il potenziamento dei due commissariati o, in alternativa, una redistribuzione più efficace delle risorse disponibili.

Reparto Prevenzione Crimine Liguria

È stata evidenziata l’anomalia di un reparto sottodimensionato rispetto al fabbisogno. Ciò comporta sovraccarichi logistici e operativi, con pattugliamenti programmati anche con soli due operatori: una prassi ritenuta insicura e poco efficace. Il SIAP ha chiesto verifiche sugli organici e un potenziamento concreto.

Impiego del Reparto Mobile di Genova

Considerato l’aumento di episodi legati a degrado urbano, incendi dolosi e danneggiamenti, il SIAP ha proposto l’impiego temporaneo del Reparto Mobile di Genova a Sanremo e Ventimiglia come misura straordinaria di presidio e deterrenza.

Sicurezza sul lavoro: il caso della stazione di Sanremo

Il sindacato ha riportato la battaglia per la sicurezza dei lavoratori della stazione ferroviaria, che ha portato al rifacimento dell’impianto di aerazione ordinaria. Contestate le ricostruzioni di RFI, ritenute inesatte: secondo il SIAP, senza le ventole antincendio si lavorava in condizioni di grave esposizione a fumi e rischi per la salute. È stata annunciata la prosecuzione delle verifiche fino alla risoluzione definitiva del problema.

Le richieste del SIAP al Prefetto

Al termine dell’incontro, il sindacato ha chiesto al Prefetto di farsi portavoce presso il Dipartimento e le autorità competenti per:

una verifica urgente della dotazione organica della provincia, con attenzione a Sanremo e Ventimiglia;

la valutazione dell’impiego temporaneo del Reparto Mobile di Genova;

un monitoraggio straordinario sul Reparto Prevenzione Crimine Liguria;

la partecipazione effettiva dei dirigenti e rappresentanti operativi ai Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica;

la convocazione di un tavolo tecnico con RFI e gli enti competenti per la stazione di Sanremo;

il rafforzamento del coordinamento con la DIA e le Autorità giudiziarie contro le infiltrazioni criminali.

Incontro con il Presidente del Consiglio Comunale di Sanremo Alessandro Il Grande

La delegazione ha successivamente incontrato Alessandro Il Grande, Presidente del Consiglio Comunale di Sanremo, con il quale sono state discusse in dettaglio le problematiche di sicurezza cittadine.

Maggiori risorse per la città

Il SIAP ha ribadito la necessità che Sanremo riceva un’attenzione particolare da parte delle istituzioni centrali, non solo in termini di invio di nuove risorse ma anche di un miglior coordinamento nella loro gestione.

Reparti speciali a supporto

Tra i temi affrontati: il potenziamento del Reparto Prevenzione Crimine e la possibilità di impiego del Reparto Mobile di Genova come supporto straordinario.

Ruolo delle istituzioni locali

Il sindacato ha sottolineato l’importanza che anche le istituzioni locali facciano sentire la propria voce a livello dipartimentale, chiedendo insieme al SIAP maggiori rinforzi per la Polizia di Stato sul Ponente ligure.