un'opera da 2 milioni di euro

Taglio del nastro il primo giorno di scuola per la nuova “Giulio Natta” di Pontedassio – Le interviste

Marco Scajola: "Un polo di eccellenza per oltre 200 alunni della Valle Impero". Piana: "Qui ho fatto le medie. SArà un punto di riferimento per tutto il comprensorio"

Taglio del nastro il primo giorno di scuola per la nuova “Giulio Natta” di Pontedassio – Le interviste

In parte demolita e ricostruita grazie a fondi Pnrr, è stata inaugurata oggi alla presenza dell’assessore all’Edilizia scolastica della Regione Liguria Marco Scajola, del sindaco di Pontedassio Fulvio Pezzuto e del vice presidente regionale Alessandro Piana, la rinnovata scuola Giulio Natta di Pontedassio.

 Il taglio del nastro nel primo giorno di scuola alla Giulio Natta. La mensa anche per l’infanzia

Questi ultimi lavori inaugurati oggi riguardavano sostanzialmente il rifacimento delle cucine e del refettorio e vanno ad aggiungersi a quanto già realizzato in precedenza.

“L’edificio, grazie a un investimento complessivo di 2 milioni di euro, di cui 1.3 milioni di fondi regionali – sottolinea una nota dell’assessorato di Scajola –  ha subito un restyling edilizio completo, con la parte più datata demolita e ricostruita ex novo, oltre a un generale efficientamento energetico e antisismico e agli  interventi sulla zona mensa.  Quest’ultima sarà utilizzata, non solo dai 200 alunni che frequentano la scuola media ed elementare, ma anche dai 60 bambini della scuola dell’infanzia del paese della valle Impero, ubicata a pochi metri di distanza dalla Natta, recentemente ristrutturata ed efficientata anch’essa dal punto di vista energetico grazie a un investimento, su fondi PNRR, da 710mila euro.

Scajola: “Scuola all’avanguardia dal punto di vista edilizio ed energetico”

“Una scuola rinnovata – ha dichiarato l’assessore regionale Marco Scajola – all’avanguardia dal punto di vista edilizio ed energetico in grado di servire al meglio Pontedassio e i Comuni limitrofi. Completare questo intervento era uno dei nostri grandi obiettivi e, finalmente, ci siamo riusciti dando un polo d’eccellenza a circa 200 ragazzi. A questi si andranno ad aggiungere, per ciò che concerne la mensa, anche i 60 alunni della scuola dell’infanzia che il Comune, con il supporto costante della Regione, ha ristrutturato grazie ai fondi PNRR. Una giornata di festa, dunque, che testimonia come la sinergia tra enti sia fondamentale nel campo dell’edilizia scolastica. Dal 2015 a oggi stiamo portando avanti questa politica, attivando così, con fondi da tutti i livelli istituzionali, 630 cantieri per un investimento complessivo di oltre 400 milioni di euro a livello ligure”.

Il Sindaco Fulvio Pezzuto: “Inaugurazione frutto di una visione chiara”

Il sindaco di Pontedassio, Fulvio Pezzuto, ha aggiunto: “Questa inaugurazione è il frutto di un impegno condiviso e di una visione chiara: offrire ai nostri ragazzi spazi moderni, sicuri e funzionali. La scuola è il cuore del nostro paese e con questa opera gettiamo le basi per il futuro di Pontedassio”.

All’inaugurazione presente anche il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana

Alessadnro Piana ha ricordato di aver svolto le scuole medie proprio in quella scuola e che nel 2008 sotto la sua amministrazione il complesso era già stato oggetto di un intervento di restyling e ammodernamento.

“L’inaugurazione del nuovo refettorio e della cucina della scuola ‘Giulio Natta’ rappresenta un momento importante per Pontedassio e per tutto il territorio. Un investimento sulla qualità della vita delle famiglie e sul futuro dei nostri ragazzi” – ha aggiunto Piana  – La nuova struttura permetterà di garantire pasti sani e sicuri a circa 200 alunni della primaria e della secondaria, oltre a 60 bambini della scuola dell’infanzia e, entro la fine dell’anno, anche ai piccoli del nuovo nido di Valle.

“Qui i bambini potranno crescere in un ambiente accogliente, sicuro e stimolante, con servizi di qualità che supportano anche il lavoro quotidiano delle famiglie”.
Un ringraziamento al Ministero dell’Istruzione per il finanziamento, al Comune di Pontedassio per la determinazione e per la scelta di investire con risorse proprie, e alla Regione Liguria, che ha contribuito a sostenere il progetto.