Al via l'edizione numero 39

Taglio del nastro per le Vele d’Epoca

Doppia festa per Imperia che celebra la concessione del porto per 65 anni. Ecco il programma della prima serata

Taglio del nastro per le Vele d’Epoca

Taglio del nastro per  la 39ª edizione de Le Vele d’Epoca, la storica manifestazione imperiese dedicata alla nautica organizzata da Comune e Assonautica.

 

Taglio del nastro per le Vele d’Epoca

L’edizione si inserisce nel contesto che ha visto, ieri, l’assegnazione del porto turistico imperiese per 65 anni alla Marina di Imperia. Doppia festa per il capoluogo. «Edizione che parte fortunata – spiega il sindaco Claudio Scajola– , finalmente lo scenario che abbiamo in questo bellissimo bacino di Porto Maurizio, messo a onor del mondo, che era deturpato dagli scheletri del porto incompiuto, inizierà a muoversi. Ripartiranno i lavori per il completamento e il miglioramento del porto. Edizione molto fortunata, perché il raduno, le regate, gli eventi collaterali e tutto quello che si volgerà a terra è di grande qualità»

 

«Le vele d’epoca si confermano l’evento clou dell’anno per quanto riguarda la nostra città – aggiunge Biagio Parlatore, presidente di Assonautica -. Ricordo che quest’anno abbiamo 63 accreditati, ma non si tratta solo di regate internazionali. Ogni sera la banchina si animerà per le famiglie e per i giovani con il culmine nella serata musicale di venerdì con 5 DJ internazionali e sabato con i fuochi. La grande novità è che il pubblico potrà ammirare l’arrivo dei velieri in porto direttamente dal molo lungo»

 

Il programma della serata prevede il vernissage della mostra Un mare di Sorrisi presso l’Expo Salso,  la partecipazione del Gruppo Operativo Incursori della Marina Militare e della Fanfara di Presidio del Comando Interregionale Marittimo Nord  (Area Calata Anselmi) e l’esibizione Vele in danza,  Galà delle scuole di Danza Csen (Area Palco). Domani si entra nel vivo con la prima regata alle 11:00. Segue l’animazione a terra – con diversi eventi lungo tutto l’arco della giornata – e l’inizio dei Giochi e Follie in Piscina alla Felice Cascione in serata

 

Il programma a terra

Mercoledì 3 settembre – Giornata dedicata alle famiglie, con attività e intrattenimento a tema corsari a cura di FEM Spettacoli;
Giovedì 4 settembre – Spazio alla cultura con lo spettacolo teatrale sul mare Gli occhi del mare ed il mito di Calipso. Odissea, un racconto mediterraneo, con Amanda Sandrelli e Massimo Minella (Teatro Pubblico Ligure);
Venerdì 5 settembre – Festa in banchina con Dj Fargetta alla consolle;
Sabato 6 settembre – I Fuochi di Imperia, spettacolo piromusicale sul mare a chiusura della manifestazione.

 

Il programma sportivo

Le regate prenderanno il via mercoledì 3 settembre e proseguiranno fino a sabato 6 settembre, con quattro intense giornate di competizioni che vedranno protagoniste le Classiche, suddivise nelle categorie: Epoca, Classici, Spirit of Tradition, Repliche, Big Boats, Classic IOR, Swan Classic, Baltic Classic. Gli 8 Metri Stazza Internazionale correranno invece in un evento dedicato, valido per l’assegnazione della Coppa Imperia 2025.