IL BILANCIO

Abusivismo ricettivo a Sanremo: è raffica di sanzioni

Un centinaio sono gli appartamenti ammobiliati ad uso turistico controllati in loco o sulle applicazioni di prenotazione

Abusivismo ricettivo a Sanremo: è raffica di sanzioni
Pubblicato:

La polizia locale di Sanremo ha emesso cinque verbali per abusivismo ricettivo con sanzioni da 4mila euro ciascuno e quattro per mancata esposizione del “Cin” con multa da mille euro ciascuno.

Nell’ambito di una vasta attività di controllo sulle strutture ricettive

con particolare attenzione al dilagante fenomeno degli appartamenti a uso turistico. Un centinaio sono gli appartamenti ammobiliati ad uso turistico controllati in loco o sulle applicazioni di prenotazione, confrontando i codici identificativi con il portale della Regione. I sopralluoghi sono stati intensificati soprattutto nelle vie centrali della città e nella Pigna per verificare il rispetto delle norme.

Particolare attenzione è data al contrasto dell’abusivismo ricettivo

con strutture o appartamenti a uso turistico, che non sono registrati presso la banca dati di Regione Liguria. Un fenomeno che ha ripercussioni relative alla violazione delle leggi in materia di pubblica sicurezza, al mancato introito della tassa di soggiorno e al possibile mancato pagamento della Tari, in quanto risulta difficile verificare se gli appartamenti non registrati siano effettivamente abitati o meno. Importante è stato anche il lavoro di sensibilizzazione verso coloro che affittano gli appartamenti perché forniscano le corrette informazione per il conferimento dei rifiuti ai turisti ospiti delle strutture.

Controlli incrociati attraverso le più note applicazioni di prenotazione

in collaborazione con gli uffici regionali di Sanremo, hanno permesso di individuare appartamenti a uso turistico totalmente privi del codice identificativo nazionale e altri i quali non avevano lo stesso codice affisso al di fuori della struttura, così come disciplinato dalle normative in vigore.

Fortunatamente, comunque, il fenomeno dell’abusivismo

è in netto calo, grazie ai controlli periodici effettuati che hanno portato a numerose sanzioni e denunce negli anni precedenti.  In diminuzione anche le violazioni relative al codice identificativo, il quale è stato richiesto da quasi tutte le strutture in attività presenti sul territorio cittadino; anche qui i casi di mancata esposizione del suddetto codice all’esterno della struttura risultano essere decisamente in calo rispetto ai mesi precedenti.

Fabrizio Tenerelli

Necrologie