Sindacato di Polizia

Allarme del Siap su sicurezza del territorio. Chiesto incontro al Prefetto

Commissariati a corto di agenti, criminalità organizzata e la vicenda della Polfer a Sanremo

Allarme del Siap su sicurezza del territorio. Chiesto incontro al Prefetto
Pubblicato:

Con una nota stampa, il Siap interviene sulla situazione della sicurezza sul territorio, con particolare riferimento agli ultimi episodi occorsi nelle città di Ventimiglia e di Sanremo. La sigla sindacale di polizia ha chiesto un incontro al Prefetto della Provincia di Imperia, in particolare per chiedere rinforzi per i commissariati.

 

Allarme del Siap su sicurezza del territorio. Chiesto incontro al Prefetto

«Negli ultimi giorni - così il Siap -, la cronaca ha nuovamente documentato episodi che dimostrano quanto le condizioni di sicurezza in provincia di Imperia siano segnate da una evidente carenza di organici nei Commissariati, situazione ormai cronica e non più sostenibile e continuiamo a registrare in costante aumento il numero di poliziotti feriti refertati in ospedale a causa di continue aggressioni».

 

«Eppure, in un verbale ufficiale, apprendiamo con stupore che l’attuale Questore di Imperia, Lo Iacono, è arrivato a dichiarare che i Commissariati di Ventimiglia e Sanremo non avrebbero problemi di organici, facendo riferimento alla riorganizzazione del cosiddetto “atto ordinativo unico” predisposto anni fa dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza».

 

«Una dichiarazione che lascia interdetti: quell’atto non è mai entrato in vigore proprio perché inadeguato alle esigenze reali del territorio, tanto che lo stesso predecessore del dott. Loiacono, il Questore Peritore, aveva formalmente chiesto una modifica, sottolineando che i Commissariati di Ventimiglia e Sanremo necessitavano di un rafforzamento urgente.»

 

«Per questo motivo riteniamo sorprendente e inaccettabile che oggi si possa arrivare a verbalizzare l’idea che quegli uffici sarebbero addirittura sufficientemente dotati di risorse. Chi lavora sul territorio sa bene che la realtà è esattamente opposta: uffici sovraesposti, personale ridotto, carichi di lavoro insostenibili e mancanza di un vero coordinamento istituzionale».

 

Il crimine organizzato

«Non possiamo dimenticare - aggiunge il sindacato -che la Direzione Investigativa Antimafia, ormai da quasi dieci anni, continua a segnalare la presenza radicata e pericolosa della criminalità organizzata in Liguria. È quindi ancora più grave constatare che, a livello politico, non ci risulta che la Regione Liguria abbia mai avanzato in maniera chiara ed esplicita al Ministero dell’Interno una richiesta di rafforzamento degli organici delle Forze di Polizia. Un silenzio istituzionale che pesa e che dimostra l’assenza di una presa di posizione forte contro le infiltrazioni criminali».

 

La questione RFI

«Sul piano locale - aggiungono- , rimane inoltre aperta la questione del Posto Polfer di Sanremo: un ufficio che opera all’interno di una galleria ferroviaria, con rischi di esposizione ai fumi e criticità legate alla sicurezza strutturale. Nonostante RFI continui a sostenere che esistono vincoli tecnici, il SIAP dispone di documenti che dimostrano il contrario e che confermano la necessità di interventi. Anche su questo punto, il Questore – essendo il capo della Polizia in provincia – non può continuare a rimanere in silenzio lasciando il cerino in mano esclusivamente alla Dirigente del Compartimento Polfer Liguria dott. Minucci».

 

«Alla luce di questa situazione - conclude -, insieme alla Segreteria Provinciale SIAP Imperia chiederemo con urgenza un incontro al Prefetto, per rappresentare con chiarezza la nostra posizione e ribadire che non accettiamo una narrazione che nega le difficoltà di Ventimiglia e Sanremo. Ci auguriamo che l’incontro possa portare a risposte concrete e positive, perché in caso contrario il SIAP darà seguito alla valutazione già annunciata di una manifestazione pubblica in concomitanza con il Festival di Sanremo, volta a richiamare l’attenzione nazionale sui problemi di sicurezza non solo del territorio sanremese, ma dell’intera provincia di Imperia, inclusi gli uffici della Polfer.»

 

Necrologie