Le sfide aperte

«Chi vince il Rallye di Sanremo vince il titolo italiano»

Il punto su tutte le gare in corso e i singoli trofei abbinati alla competizione della Città dei Fiori

«Chi vince il Rallye di Sanremo vince il titolo italiano»

«Chi vince, vince il titolo».  Così in una nota gli organizzatori del 72° Rallye di Sanremo che, oggi, entra nel vivo.

 

«Chi vince il Rallye di Sanremo vince il titolo italiano»

«Sembra un’affermazione lapalissiana ma non sempre è così – anticipano -. Lo è invece per quasi tutte le classifiche ancora aperte che si confrontano nel 72° Rallye Sanremo che vivrà l’epilogo nel fine settimana in corso. Vero, solo fino a un certo punto, per la classifica assoluta del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, non bastando, infatti, ad Andrea Crugnola la vittoria assoluta e il primato nella Power Stage, se Giandomenico Basso ottiene la seconda piazza nella Power Stage e nell’assoluta».

 

La sfida Junior

Una cinquina in lotta per lo Junior, che si sfida alla pari con Renault New Clio RS Rally5 tutte uguali. La matematica dice che sono cinque i piloti che possono ancora vestire la corona tricolore e, sappiamo, che spesso il destino rimescola le carte. Tre punti dividono Giacomo Marchioro e Sebastian Dallapiccola che, già alla loro prima stagione al volante, hanno mostrato di che stoffa sono fatti.

Marchioro ha conquistato tre vittorie nelle sei gare, mentre Dallapiccola non è mai riuscito a salire sul podio più alto della classifica ma è stato decisamente il più costante del lotto. Questi due piloti devono marcarsi stretti fra loro, avendo però un vantaggio tale sulla concorrenza che permette loro di controllare la situazione degli altri concorrenti, almeno nella Power Stage.

All’inseguimento si lanceranno Matia Ricciu e Matteo Greco, appaiati a otto punti dalla vetta, mentre la matematica concede ancora qualche speranza ad Alberto Siccardi e finché la matematica tiene in vita, il sogno resta.

 

Il punto con le gare

Gianandrea Pisani onora il Trofeo Lancia Ypsilon.

Già vincitore del Trofeo Lancia Ypsilon (e del Campionato Due Ruote Motrici) il toscano non diserta il Sanremo, di cui è alla sua quinta partecipazione, gara che gli ha regalato notevoli soddisfazioni (incoronandolo nel 2’23 e 2024 campione italiano Due Ruote Motrici) e vorrà sicuramente aggiungere una ciliegina dorata al suo palmares. Ben diversa la situazione nelle varie graduatorie del trofeo dell’elefantino volante. Nello Junior si contenderanno il successo Gabriel Di Pietro, Nicolò Ardizzone e Davide Pesavento, mentre nell’Expert si giocheranno il tutto per tutto il polacco Dariusz Polonski, Emanuele Fiore e Denis Vigliaturo.

 

GR Yaris Rally Cup tutti all’inseguimento del francese Boulenc.

Le prove del 72° Rallye Sanremo devono incoronare il vincitore assoluto della serie della Casa nipponica. Sono quattro i piloti che si contendono la corona assoluta. In vetta c’è il francese Benjamin Boulenc, che ha già conquistato la GR Yaris Rally Cup Promotion, e dovrà vedersela principalmente con Tommaso Paleari che lo insegue a sei punti, Fabrizio Andolfi con tredici punti di ritardo e Salvatore Lo Cascio che deve rimontare quindici punti. In ballo c’ è anche il titolo Under 25 fra Giovanni Dello Russo e la modenese Maira Zanotti divisi da 31,5 punti.

 

Suzuki Rally Cup, chi vince piglia tutto.

La Casa di Hamamatsu ha una lunga tradizione di chiusura della Serie al Sanremo. Come già accaduto più volte (addirittura lo scorso anno il titolo si decise all’ultima speciale) la corona verrà assegnato alla migliore Suzuki al traguardo contesa fra Lorenzo Varesco, Giorgio Fichera e l’Under Jean Claude Vallino. Speranze metameriche restano ancora all’altro Under Stefano Vitali, ma in questo caso si dovrebbero verificare una serie di combinazioni staticamente improbabili ma non impossibili. Cambio di categoria per il già matematicamente vincitore della Racing Start 1.0 Booster Jet, l’under 25 Andrea La Cola che, in vista della prossima stagione, lascia la Swift 1000 per passare alla versione Sport Hybrid per prendere le misure con l’arma della sua prossima stagione.

 

Michelin Trofeo Italia, ennesima sfida fra Pisani e Pesavento.

Nel corso della stagione si sono confrontati in tutte le classifiche possibili e immaginabili. Ancora una volta Gianandrea Pisani e Davide Pesavento si ritrovano uno di fronte all’altro nel Michelin Trofeo Italia Élite divisi dopo sei gare da appena 1,22 punti. Anche in questo caso il vincitore vince. Nel girone maggiore il solitario Roberto Gobbin ha la sua marcia trionfale nelle prove del Sanremo.