Controlli straordinari della polizia: identificate 115 persone, sanzioni per oltre 5.000 euro
Maxi operazione della polizia di Stato nella serata di giovedì e venerdì

Maxi operazione della polizia di Stato nella serata di giovedì e venerdì: il Commissariato di P.S. di Ventimiglia, con il supporto delle unità cinofile antidroga della Questura di Genova, del Reparto Prevenzione Crimine Liguria e delle Volanti, ha svolto un servizio straordinario integrato di controllo del territorio, volto alla prevenzione dello spaccio di stupefacenti e al monitoraggio amministrativo di esercizi pubblici.
Coordinata dal Dirigente del Commissariato e disposta dal Questore di Imperia, l’operazione ha coinvolto le aree più sensibili e frequentate della città, tra cui la Passeggiata Marconi, il porto turistico, via Giovanni XXIII, Passeggiata Oberdan, le stazioni ferroviarie e dei bus, oltre al centro cittadino. Con l’aiuto del cane antidroga Leone, le forze dell’ordine hanno effettuato controlli a tappeto nelle zone della movida e presso locali già segnalati dai cittadini per situazioni di degrado.
Oltre alle attività preventive in materia di stupefacenti, sono stati eseguiti anche controlli amministrativi in due esercizi pubblici, entrambi sanzionati: uno per l’assenza della tabella obbligatoria del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) e l’altro per la mancata esposizione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Il bilancio dell’operazione:
Persone identificate: 115
Soggetti positivi ai controlli: 41
Veicoli controllati: 50
Ispezioni per stupefacenti: 2
Esercizi commerciali controllati: 2 (entrambi sanzionati)
Contestazioni al Codice della Strada: 7 (tra cui guida con veicolo sequestrato, uso del cellulare alla guida, mancato uso delle cinture)
Sanzioni accessorie: 2 (sequestro e fermo amministrativo, decurtazione punti patente)
Segnalazione per uso personale di droga: 1 (un 21enne trovato con 0,91 g di hashish)
Sanzioni amministrative totali: oltre 5.000 euro
L’operazione si inserisce in una più ampia strategia di sicurezza estiva voluta dalla Questura, che prevede controlli a campione continuo durante tutta la stagione. L’obiettivo è duplice: contrastare fenomeni di microcriminalità legati allo spaccio e migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini e dei turisti.