Il 95,2% delle acque destinate alla balneazione vengono classificate come eccellenti o buone
Come fare per evitare “incidenti di percorso” che portano a divieti di balneazione temporanei e magari poco segnalati?
Per questo viene in aiuto del turista il sito www.portaleacque.salute.gov.it in cui vengono riportate le informazioni raccolte dalle agenzie regionali per l’ambiente, che hanno il compito di effettuare i prelievi e delle analisi in laboratori certificati, indipendenti. In caso di presenza di certi batteri superiori alla norma, escherichia coli ed enterococchi intestinali, vengono imposti i divieti di balneazione attraverso ordinanze dei sindaci. I provvedimenti vengono resi noti sul portale in modo che il cittadino possa essere informato. Molto comoda la versione “mobile” che permette un’informazione utile e puntuale sul territorio.