Lutto nel comprensorio del Golfodianese e non solo per la scomparsa avvenuta nelle scorse ore di Agrippino “Pippo” Manduca, storico gestore di locali della movida (mitico il Cikito Dancing di San Bartolomeo al Mare) e da sempre impegnato politicamente, soprattutto nel campo socialista. Aveva 77 anni
Lascia due figli, avuti con la moglie inglese che lo aveva accomagnato nella gestione del Cikito
Manduca – impegnatosi negli ultimi anni soprattutto sul piano politico dianese – lascia due figli, Beppe e Roberto quest’ultimo già assessore nelle giunte di Angelo Basso, ex sindaco di Diano, e attivo nel campo della ristorazione. L’altro figlioo Beppe vive invece a Oxford, in Inghilterra, paese d’origine della mamma.
Di origini siciliane, figlio di un ex funzionario dell’ufficio del Dazio e attivo nel mondo democritiano, Pippo Manduca aveva fatto del Cikito Dancing di via Manduca a San Bartolomeo, un punto di riferimento per centinaia di personaggi dello spettacolo, attori cantanti e artisti. Tantissimi quelli immortalati accanto all’imprenditore nella sua personale gallery, da Nino Manfredi a Renato Pozzetto, da Viola Valentino a Claudio Cecchetto, da Giorgio Armani a Gene Gnocchi, dall’avvenente Lilli Carati ai Ricchi e Poveri.
