Estate 2020

Ecco cosa fare nel fine settimana. Gli eventi in provincia

Tutti gli eventi rispettano le misure di contenimento al Covid

Ecco cosa fare nel fine settimana. Gli eventi in provincia
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli eventi del fine settimana nella nostra provincia nel rispetto delle regole anti-Covid.

sabato 08 agosto

Bajardo

  • Affabulando
    Nella chiesa sconsacrata di S. Nicolò per la assegna letteraria “Affabulando” alle ore 18 Fulvio Cervini, insigne storico dell’arte e docente presso l’ateneo fiorentino, parlerà su “Antonio Rubino, il signore dei fumetti”, rendendo onore al geniale artista di primo Novecento. Incontro a ingresso libero con limitazione di posti.

Bordighera

  • Conoscendo Claude Monet
    Facile passeggiata guidata, nei luoghi dipinti e frequentati da Claude Monet a Bordighera. La ricerca di nuovi motivi ispiratori, la straordinaria bellezza della natura in cui immergersi, tra magnifici giardini e colline ricchi di piante esotiche, estesi boschi di palme e olivi, la vibrante e intensa luce del Mediterraneo ispirarono il Maestro dell'Impressionismo a compiere un viaggio di studio e ricerca a Bordighera e dintorni a Gennaio del 1884; venuto per stare un paio di settimane si fermò 3 mesi e dipinse 38 quadri. Faremo l'esatto percorso che compì Monet il giorno del suo arrivo ed andremo alla ricerca dei luoghi dipinti da lui. Scopriremo il bellissimo sentiero che l'artista percorreva per immergersi nelle palme che tanto lo affascinarono. RITROVO: A Bordighera davanti all'ufficio Iat di Bordighera alle ore 16,30. Costo della visita 7 EUR ragazzi fino a 15 anni gratis. Durata due ore circa. Prenotazione obbligatoria, Tel. al 338 1375423 oppure SMS o Whatsapp al numero 327 0824866 numero minimo partecipanti 4 persone, massimo 20. In ottemperanza alle norme anti-covid durante la visita sarà obbligatorio indossare la mascherina e comunicare alla guida un recapito telefonico.

Dolceacqua

  • Teatro Al Castello dei Doria, alle ore 21.30, per il tour estivo Note di Teatro, la compagnia del Teatro dell’Albero porta in scena il testo “Dona Flor e i suoi due mariti”, tratto dal romanzo di Jorge Amado.

Imperia

  • Musica balcOnica
    A partire da sabato 8 agosto, dalle 21 alle 23, prende il via, a Borgo Prino, a Imperia, con la direzione artistica di Eugenio Ripepi, "Musica balcOnica". "Musica balcOnica" è un'idea che permette di sfruttare la splendida location del Prino innestando la musica all'interno del borgo non come percorso a sé stante, ma come guida per i turisti che attraversano la via. I balconici sono: un'arpa, un violino, una chitarra, una tromba e una kora africana. Claudia Murachelli all'arpa, Giovanni Gandolfo alla chitarra, Corrado Trabuio al violino, Gabriele Polimeni alla tromba e Jally Morro Kanuteh alla kora africana.

Sanremo

  • Vittorio De Scalzi Alle 21.30 a Villa Ormond concerto di Vittorio De Scalzi con Zap Mangusta dal titolo “Dica 33”. Ingresso libero; prenotazione obbligatoria sul sito sanremo2020.eventbrite.it.

Ventimiglia

  • Non solo spiaggia
    Per la quindicesima edizione di "Non solo spiaggia", rassegna culturale organizzata dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso, alle ore 18 presso la sede della SOMS in via della Pace di Grimaldi Superiore Enzo Barnabà presenta il libro "Il sogno Babilonese" (Infinito), intermezzi musicali della violinista Brigitte Autret. È auspicato l’uso della mascherina. Ingresso libero e gratuito.

domenica 09 agosto

Sanremo

  • Diego Campagna Alle 21.30 a Villa Ormond concerto del chitarrista Diego Campagna con il Quartetto d'Archi dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo, dal titolo “Fandango”. Ingresso libero; prenotazione obbligatoria sul sito sanremo2020.eventbrite.it.

Taggia

  • Da Kramer a Jobim Ai Giardini di Villa Boselli di Arma di Taggia, con inizio alle ore 21, concerto “Da Kramer a Jobim”. Protagonisti due musicisti molto noti e apprezzati nel ponente ligure, Marisa Fagnani (chitarra e voce) e Gianni Martini (fisarmonicista)
Necrologie