Asl1

Ecco il programma dell’ultimo giorno del Festival della Salute

Dai laboratori dedicati alle scuole agli screening gratuiti, passando per gli stand delle associazioni

Ecco il programma dell’ultimo giorno del Festival della Salute

Venerdì 10 ottobre al Festival della Salute, inagurato lunedì al Palafiori di Sanremo, Prevenzione, gentilezza e solidarietà chiudono la settimana della salute.

 

Ecco il programma dell’ultimo giorno del Festival della Salute

Ultima giornata per il Festival della Salute 2025, che venerdì 10 ottobre propone un ricco calendario di incontri, laboratori e attività dedicate alla prevenzione, alla solidarietà e ai valori che uniscono salute e comunità.

Mattino dedicato alle scuole
Il Festival si conclude con una mattinata colorata di esperienze educative per gli studenti delle scuole primarie e secondarie.

Tutti x uno: un villaggio per tuttiLaboratorio di educazione alla convivenza e alla cittadinanza responsabile, a cura dell’Ambito Territoriale Sociale 2 Sanremese.

Parliamo di infezioni sessualmente trasmesse: senza tabù!Incontro interattivo con la dott.ssa Rachele Pincino (Malattie Infettive, ASL1) per parlare in modo chiaro di prevenzione, protezione e salute sessuale. Possibilità di effettuare test rapidi gratuiti per HIV, HBV e HCV.

I superpoteri della gentilezza Con i SuperEroi Acrobatici e le Principesse in Corsia, un laboratorio magico sul valore dell’aiuto reciproco, dell’empatia e della solidarietà.

La salute dei nostri amici a quattro zampe: proteggere loro, proteggere noi Laboratorio educativo con la dott.ssa Manuela Mangiola (Sanità Animale, ASL1) sulle zoonosi e sulla prevenzione della leishmaniosi.

Donare la vita: una scelta che fa la differenza Incontri curati dalla dott.ssa Tiziana D’Amato, dal dott. Roberto Pirozzolo e dalla dott.ssa Chiara Maffone (Rianimazione Imperia, ASL1) per sensibilizzare gli studenti alla cultura della donazione di organi e tessuti.

Safety First in agricoltura Incontro per gli istituti agrari con il dott. Antonio Demela, la dott.ssa Clara Palmaricciotti e l’ing. Pierpaolo Dellacà (Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro, ASL1) per riflettere sulla sicurezza nel lavoro agricolo.

Caseificatori per un giorno! Laboratorio interattivo con il dott. Pietro Paschino (Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche, ASL1) per scoprire tutte le fasi della produzione del formaggio e valorizzare i prodotti locali.

Mente e corpo: un’unica salute Attività esperienziale a cura delle Terapiste della Riabilitazione Psichiatrica, delle educatrici e delle infermiere del Centro di Salute Mentale e del Centro Diurno di Sanremo, per imparare a riconoscere i segnali del benessere psicologico.

Un piccolo gesto per la tua salute Test rapidi gratuiti per HIV, HBV e HCV, con counseling informativo a cura del personale di Malattie Infettive ASL1.

 

Il pomeriggio

Pomeriggio aperto alla cittadinanza
La chiusura del Festival porta in scena incontri e testimonianze dedicate alla prevenzione, alla solidarietà e al benessere collettivo:
ORE 14.00–15.00 – Sala OrizzontiLa donazione di organi: una scelta che salva viteCon i professionisti della Rianimazione ASL1 e le testimonianze di famiglie e pazienti trapiantati.
ORE 14.00–16.00 – Sala Brezza Superare lo stigma: la salute mentale al centro della comunitàCon la dott.ssa Stefania Demontis, il dott. Roberto Ravera e il dott. Giuseppe Pili.
ORE 15.00–16.30 – Sala delle Onde La sicurezza sul lavoro in agricoltura e nei cantieriTavola rotonda con ASL1, INAIL, CPT, Ispettorato del Lavoro e rappresentanti delle imprese locali.
ORE 15.30–17.00 – Giardino delle Idee La salute è un lavoro di squadraIncontro sul valore del volontariato e dell’impegno civile, con la partecipazione delle associazioni del Giardino del Volontariato e dei SuperEroi Acrobatici.
ORE 16.00–17.30 – Campo delle NuvolePrevenzione donna: focus sul tumore al seno Con la dott.ssa Zaira Coccorullo (Oncologia ASL1) e il dott. Luca Rubino (Senologia), in collaborazione con la Rete Oncologica Regionale Liguria.
ORE 16.30–18.00 – Piazza OneHealthOneHealth in azione: uomo, animali, ambiente Con il Dipartimento di Prevenzione ASL1 e i Carabinieri Forestali del Raggruppamento Biodiversità di Lucca.
ORE 17.00–18.00 – Spazio BauAmici per la pelle: salute animale e rispetto reciproco Incontro con veterinari ASL1 e operatori della Sanità Animale.
ORE 17.30–18.00 – Piazza OneHealthChiusura del Festival e saluti finaliMomento conclusivo con le istituzioni, i professionisti ASL1 e le associazioni partecipanti.

Screening gratuiti
Durante tutta la giornata di venerdì 10 ottobre saranno disponibili: Test rapidi per HIV, HBV e HCV – accesso libero (Malattie Infettive ASL1). Screening senologico e consulenze sulla prevenzione del tumore al seno – su prenotazione. Screening uditivo – Otorinolaringoiatria ASL1 (su prenotazione).
Sportello d’ascolto per genitori Neuropsichiatria Infantile ASL1 (su prenotazione).

Gli stand del Festival
Durante la giornata conclusiva restano attivi gli spazi espositivi e informativi:
Spazio FIDAS – informazioni e quiz sulla donazione di sangue e plasma, con autoemoteca.
PREVENIamo – Dipartimento di Prevenzione ASL1 – laboratori e dimostrazioni su sanità animale, igiene alimentare e sicurezza.
L’Infermiere vicino a te (IFeC) – misurazioni dei parametri vitali e consulenze di prevenzione.
Vento di Ponente – Salute Mentale e Dipendenze – autovalutazione dei rischi e attività di consapevolezza.
Carabinieri Forestali – Alla scoperta della biodiversità – esperienza immersiva con visori VR.
Giardino del Volontariato – spazio di incontro con le associazioni della Consulta ASL1.
Lions Club Sanremo Matutia – informazione e prevenzione per la comunità.
Mostra fotografica “Disabilità e Inclusione… abbattiamo le barriere” – Polo Tecnologico Imperiese.
Punto di Primo Soccorso – Misericordie Liguria con dimostrazioni pratiche di primo intervento.