Verso la kermesse

Festival di Sanremo: primo incontro per la sicurezza

Vertice in Prefettura con i rappresentanti Rai e i comandanti delle forze dell'ordine

Festival di Sanremo: primo incontro per la sicurezza

La macchina del Festival di Sanremo (76°edizione, 24-28 febbraio, direzione artistica di Carlo Conti) è avviata. Tra le imponenti misure organizzative per la kermesse degli italiani, oggi si è svolto il primo degli incontri per gli operatori delle Forze dell’Ordine che dovranno mantenere Sicurezza e ordine pubblico nella Città dei Fiori durante i concitati giorni della manifestazione.

 

Festival di Sanremo: primo incontro per la sicurezza

All’incontro, presieduto dal Prefetto di Imperia Antonio Giaccari, hanno partecipato il Questore,  dottore Andrea Nicola Lo Iacono, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Simone Martano, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Omar Salvini, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Ingegnere Amedeo Pappalardo, il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Fregata Luigi Cuciniello, nonché i referenti di Rai Festival, Rai Produzione TV e Rai Pubblicità.

 

Nel corso della riunione sono stati esaminati, in via preliminare, i profili di sicurezza relativi allo svolgimento della manifestazione, e sono stati assunti i primi necessari raccordi operativi concernenti le misure da adottare in occasione dell’evento.

 

Il Festival della Canzone Italiana rimane a Sanremo (per i prossimi tre anni, almeno) in seguito alla complessa vicenda nata a dicembre 2024 quando il Tar ha obbligato Palazzo Bellevue ad aprire al mercato per l’affidamento della kermesse. Il comune ha conservato, al termine delle trattative con la Rai, le sue condizioni, ossia, tra le altre cose, la partecipazione a diverse manifestazioni cittadine e un corrispettivo maggiore. In cambio, Viale Mazzini vede riconosciuti i diritti esclusivi sul format televisivo.