La ricorrenza

Imperia commemora Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte

Il capoluogo ricorda il deputato rapito e accoltellato dai fascisti di Amerigo Dumini

Imperia commemora Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Pubblicato:

Composta cerimonia, oggi a Imperia, per ricordare la figura di Giacomo Matteotti, deputato socialista, rapito e assassinato dalle squadracce di Benito Mussolini il 10 giugno del 1924 per aver denunciato le illegalità commesse dal nascente regime fascista.  Presenti, tra le autorità civili e militari, il sindaco di Imperia e presidente della provincia Claudio Scajola e il prefetto Valerio Massimo Romeo.

 

Imperia commemora Giacomo Matteotti, deputato ucciso dai fascisti

Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti prese la parola alla camera dei Deputati denunciando le violenze, gli abusi, le illegalità e gli atti intimidatori condotti dalle squadre di Benito Mussolini per pilotare il voto nelle elezioni del 6 aprile. Al termine del discorso, rivolto ai suoi colleghi di partito, pronunciò la tristemente profetica frase

«Io il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me»

Drammaticamente, il deputato aveva già ben chiaro il suo destino. Il 10 giugno del 1924, Matteotti fu aggredito da un commando capitanato dal militare Amerigo Dumini, sul Lungotevere, mentre raggiungeva la Camera per i lavori. Il deputato venne pestato e accoltellato all'interno della Lancia Tikappa utilizzata dalla squadraccia per l'agguato.

Il suo corpo verrà ritrovato solo il 16 agosto. l 27 giugno le opposizioni commemorarono ufficialmente la morte di Matteotti dando ufficialmente inizio alla "secessione dell'Aventino", e in tutta Italia molti lavoratori si astennero dal lavoro per circa dieci minuti. Di fronte al Parlamento, lo stesso Mussolini, in seguito, si assunse la responsabilità "storica e politica" della morte del giornalista e deputato socialista.

1_DSC0323
Foto 1 di 4
1_DSC0332
Foto 2 di 4
1_DSC0349
Foto 3 di 4
1_DSC0362
Foto 4 di 4

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie