Festa della repubblica

Imperia presenta il progetto “Adozione pietre di inciampo”

Hanno aderito gli studenti dei Comprensivi Littardi e Sauro per 9 vittime della deportazione

Imperia presenta il progetto “Adozione pietre di inciampo”

Presentato questa mattina nella sala Consiliare di Palazzo Civico di Imperia, nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Repubblica, il progetto “Adozione pietre di inciampo” a cura degli studenti degli Istituti Comprensivi Littardi e Sauro, con l’obiettivo di raccontare le storie personali e drammatiche dei deportati imperiesi nei campi di concentramento.

 

Imperia presenta il progetto “Adozione pietre di inciampo”

Ad oggi gli studenti hanno “adottato” nove pietre di inciampo: sette da parte dell’istituto Littardi in memoria di Agioletto Calsamiglia, Carlo Ericario, Bruno Gazzano, G.B Lagorio, Enrico Corradi, Elena Caterna Moraglia e Renato Basso e due dalla Sauro in ricordo dei Fratelli Serra e Riccardo Sala.

Presenti l’assessore all’Arredo Urbano e Toponomastica Ester D’Agostino che ha portato i saluti del Sindaco, il presidente della Commissione Toponomastica Luigi Sappa, la delegata di Aned Imperia, Anna Peroglio, il presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Giovanni Rainisio con l’archivista Roberto Moriani e il Provveditore agli Studi di Imperia, Roberto Campagna

 

«Progetto aperto a chiunque voglia aderire»

«Questo è un progetto che si propone di valorizzare e preservare la memoria affinché possa servire da stimolo per riflettere sulle ingiustizie del passato e a vigilare contro qualsiasi forma di discriminazione nel presente e nel futuro. Il progetto è in continua evoluzione ed aperto a tutti coloro che vorranno aderirvi» dichiara l’assessore all’arredo urbano Ester D’Agostino.