Microcriminalità a Sanremo: controlli interforze

Il bilancio dell'operazione dopo gli eventi violenti dei giorni scorsi che hanno suscitato un certo allarme sociale

Microcriminalità a Sanremo: controlli interforze

Nella nottata odierna personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale, del Reparto Prevenzione Crimine e della Polizia Locale, ha dato vita a un servizio di controllo che ha privilegiato le vie centrali di Sanremo, teatro negli ultimi giorni di vari episodi di microcriminalità che hanno provocato allarme sociale.

 

Microcriminalità a Sanremo: controlli interforze

Il servizio è stato effettuato con lo scopo di prevenzione dei reati, anche connessi allo spaccio di stupefacenti.

Sono stati dunque controllati nel corso del servizio quattro esercizi pubblici, per due dei quali è stato necessario sanzionare i titolari per il mancato rispetto delle normative comunali; sono stati segnalati ex art. 75 del D.P.R. 309/90, inoltre, alla Prefettura due tossicodipendenti abituali trovati in possesso di dosi per uso personale di cocaina e hashish, mentre altri due giovani stranieri sono stati denunciati per violazioni della Legge sugli stranieri perché inottemperanti, rispettivamente, all’ Ordine del Questore di Imperia di lasciare il territorio nazionale, e per rientro illegale nel territorio italiano.

Complessivamente i controlli hanno consentito l’identificazione di un centinaio di persone, comunitarie e non, di cui un terzo con precedenti, alcune delle quali sono state accompagnate in ufficio per accertamenti di vario tipo.

Nel prossimo futuro, così come indicato dal Prefetto e dal Questore a seguito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, continueranno ad essere effettuati analoghi servizi di prevenzione onde evitare il compimento di reati nella città di Sanremo, e al fine di aumentare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.