Controlli a tappeto

Operazione Alto Impatto: 75 identificati, numerose le sanzioni

Hanno partecipato Polizia di Stato, Locale e Carabinieri. Coinvolte anche le attività commerciali

Operazione Alto Impatto: 75 identificati, numerose le sanzioni

Maxi operazione Alto Impatto a Sanremo, si ordine del Questore Andrea Lo Iacono e le disposizioni concordate nel comitato per l’ordine e la pubblica Sicurezza presieduto dal Prefetto Antonio Giaccari.

 

Operazione Alto Impatto: 75 identificati, decine di sanzioni

Hanno partecipato, il 30 ottobre, agenti del Commissariato di Sanremo, del Reparto Prevenzione Crimine Liguria, della Polizia Locale della Città dei Fiori e militari dei Carabinieri.  L’operazione ha interessato numerose aree strategiche del centro cittadino, tra cui Piazza San Siro, Via Martiri della Libertà, Via Corradi, Corso Garibaldi, Piazza Colombo e altre zone sensibili, al fine di prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa e incrementare la percezione di sicurezza tra i cittadini.

Nel corso dei controlli sono state ispezionate diverse attività commerciali, tra cui alcuni esercizi pubblici. In uno di essi è stata rinvenuta una piccola quantità di sostanza stupefacente, immediatamente sequestrata dagli agenti.  Complessivamente sono state identificate oltre 75 persone, di cui circa 50 di nazionalità straniera. Tra queste, diversi soggetti risultavano già noti alle forze dell’ordine per precedenti di polizia.

Al termine dei controlli, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria vari individui per differenti violazioni di legge e sono state comminate sanzioni amministrative, tra cui quelle previste per ubriachezza molesta e altri comportamenti contrari al decoro urbano.  Particolare attenzione è stata riservata anche alla circolazione stradale: oltre 50 veicoli sono stati sottoposti a controllo, con accertamenti documentali e amministrativi.

 

Ordine pubblico: interpellanza, ordinanze, ronde e la laura di una ragazza

La questione dell’Ordine pubblico nella Città dei Fiori ha tenuto banco lo scorso consiglio comunale, a inizio ottobre, con un’interpellanza presentata da Massimo Rossano di Andiamo! al sindaco Alessandro  Mager. Il primo cittadino aveva spiegato come gli episodi che hanno interessato la Città dei Fiori in estate, compreso il pestaggio di un ragazzo disabile ad opera di quattro coetanei, rappresentavano sicuramente un forte impatto sulla percezione della sicurezza tra i cittadini. Tuttavia, dati alla mano, le denunce del 2025 per reati similari sono diminuite.

Nonostante, il primo cittadino, nelle scorse settimane, ha firmato un’ordinanza che disciplina l’acquisto e il consumo di alcool nelle ore serali e notturne.

 

Giovedì scorso il Movimento Imprese Italiane aveva organizzato una “marcia della legalità” in seguito agli episodi di violenza esplosi nel centro cittadino che spesso coinvolgono persone in stato di ebbrezza. E, in ultimo, al nostro settimanale cartaceo, una giovane di 22 anni aveva affidato una lettera nella quale confessava di avere paura a tornare a casa da sola di notte, a ridosso del centro storico della Pigna.