Commenti su: Paura truffa Italgas su Whatsapp. La società tranquillizza gli utenti

Marco

Caro Claudio, invece che lasciare commenti apocalittici e che lasciano più timori che risposte e fatti, ti sei almeno informato alla fonte? Il distributore che opera su concessione comunale è titolato a rilevare le letture e può farlo attraverso diversi canali. Consulta il sito dell'AUTORITA' per avere maggiori informazioni! https://www.arera.it/atlante/it/gas/capitolo_5/paragrafo_1/domanda_1g.htm

claudio

Non date mai retta a nessuno. Non aprite mai la porta a nessuno. Non consegnate mai la bolletta in mano a nessuno. Quando vi chiamano al telefono, non rispondete mai "SI'?", neanche se vi chiedono conferma del nome e cognome, perché quel "SI'?" verrà inserito all'interno di un contratto vocale preregistrato e da quel momento in poi verrete truffati. L'unico gestore che può chiedervi l'autolettura del gas -anzi dovrete farlo voi se volete mantenere in linea consumi e fatturazioni- è il gestore amministrativo del gas che vi invia la bolletta: ENI, ad esempio. Chiunque altro vi chieda dati personali può truffarvi o fregarvi i dati personali per poi scocciarvi con telefonate moleste. Bisogna infatti aggiungere doverosamente che, in questa epoca dove il furto l'unico modo valid rimasto per fare soldi, anche le società importanti tendono a passare sottobanco i vostri dati personali malgrado voi abbiate negato esplicitamente il consenso indicando NO, NO, NO sulle caselle della privacy.