- Registrazione tribunale Sanremo
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Moggio
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalariviera.it
- Telefono 0184 503070
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
L'ing. Morandi è stato il migliore ingegnere italiano assieme a PL Nervi. Il progetto strutturalmente era fatto benissimo. Esistono ponti nel mondo dello stesso tipo (strallati) famosissimi che stanno su da oltre 100 anni. Il problema è che il CA col sale marino si carbonatta e genera ossido che corrode i trefoli di acciaio (ai tempi del progetto non si sapeva ancora di questo fenomeno). Ricoprire gli stralli di cemento non proteggeva come pensava Morandi, ma era un problema. Nella pila 8 i tiranti o stralli erano già stati scoperti e i cavi di acciaio sostituiti. Andava fatto contestualmente su tutte e tre le pile con stralli e non una pila per volta. Ad ogni buon conto esiste un video dove si vedono due fulmini che colpiscono lo strallo a monte lato levante della pila 9. Lo strallo si spezza e la mensola del ponte si gira verso monte spezzando anche lo strallo a valle. La pila squilibrata si accartoccia su se stessa facendo cadere anche la mensola di ponente. Fulmine più opere a urgenti eseguite a mozziconi hanno determinato la tragedia.
Quindi secondo il ministro quanto accaduto non dipende da progetti malfatti e più volte richiati ed evidenziati ma dal fatto che non è stata passata una buona mano di vernice, ed i tiranti hanno deciso di smettere di tirare. mah ?!