Scoperto a Sanremo fossile di due ricci che "fanno l'amore" risalente a 70 milioni di anni fa

Scoperto a San Romolo fossile di due ricci che fanno l'amore
Una pietra fossile risalente a circa 70 milioni di anni, e in cui si nota l'impronta lasciata da due ricci di mare che si incrociano mentre passeggiano (da qui la pietra è stata battezzata dei "ricci che fanno l'amore"), è stata scoperta nei boschi di San Romolo, nell'entroterra di Sanremo, dai professori Michele Piazza e Andrea Baucon del dipartimento di Geologia dell'Università di Genova.
Il rinvenimento risale all'agosto scorso
ma la notizia trapela solo ora che il fossile è stato consegnato al Museo Archeologico di Sanremo alla presenza dell'assessore alla Cultura Silvana Ormea e della professoressa Maria Paola Rottino, presidente dell'associazione "Popoli in arte", che ha organizzato il Festival dei Boschi, evento al margine del quale è avvenuto il ritrovamento.
"Ringraziamo per questa donazione al nostro museo - dichiara Ormea - che va ad arricchire la nostra collezione di fossili, che speriamo a breve di poter esporre la pubblico". La datazione è avvenuta sulla base del tipo di riccio repertato e per il fatto che trattandosi di un esemplare marino, all'epoca, a San Romolo, sulle immediate alture della città, c'era ancora il mare.
