“Uscivano come pop corn“. Il commento di uno dei volontari dell’Aps Delfini del Ponente impegnato insieme ai colleghi nel monitoraggio del nido di Caretta caretta di Riva Ligure. Sono 63 le tartarughe che, nel corso della giornata, hanno guadagnato il mare.
Sono 63 le tartarughe che hanno raggiunto il mare a Riva Ligure
Dalle 10:00 di questa mattina, quando la prima ha guadagnato il mediterraneo (da sola), la fuoriuscita dalla sabbia dei piccoli rettili ha continuato per tutto il pomeriggio. Prima dieci nel gruppo di testa, poi un’esplosione con 53 cuccioli, raccolti dai biologi e trasportati sulla battigia. Uno spettacolo a cui hanno assistito molti cittadini, incuriositi. Del resto, come per gli altri due nidi del Ponente Ligure, è un po’ come se Riva Ligure avesse “adottato” le tartarugheine.
Anche la tartaruga che ha deposto le uova lo ha fatto – insolito per le modalità di deposizione della specie – in pieno giorno, davanti allo sguardo estasiato dei bagnanti. E anche i suoi figli hanno, per così direi, preso dalla mamma. È inusuale che la scalata verso la superficie (da circa 30cm sotto la sabbia), avvenga in pieno giorno. Di solito la marcia si verifica di notte. Le tartarugheine procedono spedite verso la fonte di luce più intensa che, in condizioni naturali, è il mare illuminato dalla luna.
Il nido di Riva è ancora “attivo” e strettamente monitorato dagli enti competenti. Sono attese altre nascite
















