Luci sul centro storico

Torna Scambi Festival. Quest'anno il tema è il "Ricalcolo"

Quattro giorni di laboratori, musica e passeggiate nel territorio

Torna Scambi Festival. Quest'anno il tema è il "Ricalcolo"
Pubblicato:

Torna Scambi Festival, la manifestazione dedicata (non solo) ai workshop nel cuore della Pigna di Sanremo. L'edizione dell'anno 2025 avra un format nuovo che proporrà ai partecipanti un percorso tra laboratori, musica e passeggiate nell' entroterra ligure.

 

Torna Scambi Festival. Quest'anno il tema è il "Ricalcolo"

Scambi 2025 si svolgerà dal 20 al 24 agosto nel quartiere Pigna di Sanremo. Quest'anno, per la prima volta, il festival è stato plasmato sia dallo staff che dalle persone partecipanti. È stato infatti creato e diffuso un modulo di partecipazione che permettesse alle persone interessate di registrarsi al programma e di proporre atività e laboratori. Scambi 2025 conta più di 30 persone tra staff e partecipanti provenienti da tutta Italia, che condivideranno spazi e momenti per quattro giorni di vita collettiva.

 

L'edizione di quest'anno ruota intorno al tema del "Ricalcolo',scelto per ripensare ai temi più diversie per mettere in discussione le proprie opinioni e le proprie idee. Il tema sarà esplorato tramite attività le attività proposte. Gli organizzatori spiegano che il Festival è un continuo ricalcolo, una continua scoperta. Si parlerà di molti argomenti: la giustizia sociale, gli strumenti per l'utilizzo corretto della tecnologia, l'ambiente. Solo il 20 è aperto al pubblico, tutti gli altri giorni riservati a coloro che si sono iscritti nell'ottica di scambiare esperienze tra tutti.

 

«È da quando il Festival è nato che lo seguo, ora in veste istituzionale - così l'assessore Enza Dedali che, per altro, sarà parte integrante del programma con le visite guidate nel centro storico - . Sono molto felice che torni anche quest'anno alla Pigna. Ormai è diventato una tradizione con questi giovanissimi studenti che si sono affacciati sul territorio. Ogni volta ci propongono linguaggio nuovi». 

 

«Vogliamo un Festival di sfide- ha detto il presidente e co-fondatore del Festival Tommaso Marmo -  E di domande, poi se troviamo le risposte ancora meglio. L'anno scorso abbiamo scelto di fermarci per riorganizzarci e capire chi siamo e quali fossero i nostri obiettivi. È un limite del nostro territorio che noi siamo l'unico ente del terzo settore under 35. Così abbiamo scelto di chiamare a raccolta giovani da tutta Italia, perché la chiave, il sentimento, sono gli stessi. Il nostro tempo e le sue sfide ci chiamano all'azione» 

Il programma della prima giornata

Si inizia Il 20 agosto che sarà una giornata aperta al pubblico, con laboratori e una serata di musica live. Dal 21 al 24 agosto, le attività saranno dedicate ai partecipanti precedentemente iscritti.

 

• 10:00·lab Toolkit Post-Crescita: allenare l'immaginazione per un'economia diversa,
con volontari della Piattaforma Post-Crescita (presso Piazza San Costanzo)
• 11:30· lab La Nostra Rete, con Tommi Marmo, Dario Presutti (FSFE) e Valerio Bozzo lan (Italian Linux Society) presso Piazza San Costanzo)
• 13:00·Pranzo
• 15:00· lab (Slam) Poetry, con Cecilia Boglioni, Fulvia Russo e Chiara Sabatini

16:30· lab + Pinolo La magia della lavanda: dall'alambicco all'essenza, con Davide Del Peschio e Francesco Bagnolini (Presso Piazza Santa Brigida)
18:30→20:00·Aperitivo: Resina (Presso Piazza San Costanzo)

Dalle 21:00 alle 01:00 serata di musica live (presso Piazza San Costanzo):

• Dietro I'Angolo

• Mano ManitaGambit, live coding performance

• Kenobit + live visual di Gambit

• Freestyle open mic

 

 

Necrologie