Tutti gli eventi in programma per questo ultimo week end di maggio
Tanti gli eventi in programma questo fine settimana in provincia di Imperia e nella vicina Francia: buon divertimento a tutti!

Tanti gli eventi in programma questo fine settimana in provincia di Imperia e nella vicina Francia: buon divertimento a tutti!
Sabato 25 maggio - Provincia di Imperia
Bordighera
Alla Chiesa Anglicana Torneo Federale di Burraco, con inizio alle ore 21.00. Per info 3397711009
A Palazzo del Parco, ore 18.30, "Un matrimonio quasi perfetto", divertente commedia teatrale portata in scena dal Laboratorio di Teatro dei ragazzi delle Scuole Medie, promosso e finanziato dal Comune di Bordighera, in collaborazione con il Teatro del Banchero di Taggia. Metti un gruppo di amiche intente ad organizzare un matrimonio d'alto livello senza risorse economiche, metti i loro fratelli intenti ad organizzare in segreto qualcosa di più losco, metti due buffi poliziotti che devono sventare una truffa, metti una serie di divertenti equivoci... Il mix non può che essere un girotondo di risate. Ingresso libero.
A Palazzo del Parco, ore 21.00 "Piccole donne" spettacolo teatrale portato in scena dagli allievi del Laboratorio ragazzi del Teatro del Banchero di Taggia. Il celebre romanzo della Allcott rivivrà in pillole grazie all'avventura di un gruppo di letterati ricercatori che troveranno alcuni documenti in grado di riportare in vita le vicende delle sorelle March. Ingresso libero.
Diano Marina
Visita guidata al patrimonio artistico della città a cura del personale del MARM - Museo Civico di Diano Marina: Palazzo del Parco, Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio Abate, Oratorio della SS. Annunziata. Contributo EUR 2,00 a persona, durata della visita guidata circa 90 minuti (indossare scarpe idonee). Ritrovo presso il Palazzo del Parco di Diano Marina (Corso Garibaldi, 60) alle ore 10,00.
Imperia
Alle ore 17 nella Sede della Sezione di Imperia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri a Palazzo Guarnieri nell'ambito dei Pomeriggi Universitari Rosanna Arace presenta la sua tesi sul tema “Le raffigurazioni diaboliche nelle chiese del Ponente ligure nel Quattrocento”, laureata della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano, nell’anno accademico 2016-17.
San Bartolomeo al Mare
Parte alle ore 14.30 il recupero dell'escursione del calendario di "Sui Sentieri del Golfo" (originariamente programmata il 18 maggio ma rinviata causa maltempo) che porterà all'Anello di Chiappa. Dalla frazione di Chiappa si percorrerà l'antica mulattiera verso Andora, scoprendo testimonianze uniche della storia del territorio e panorami magnifici a cavallo di due valli. Distanza 8 Km. Dislivello 150m. Durata 3 ore. Difficoltà E. Ritrovo: ore 14.30 presso l'ufficio IAT di San Bartolomeo al Mare. Per info: Uffico IAT tel. 0183.417065 - Luca Patelli - Guida ambientale escursionistica (www.lucapatelli.com) cell. 347 6006939
San Biagio della cima
Al Centro polivalente Le rose alle ore 17 appuntamento del ciclo “Itinerari di letteratura”, 14esima edizione. Presentazione del libro di Fulvio Belmonte dal titolo “Ritorno a Verbasco” (ed. Philobiblon). Ingresso libero.
Sanremo
Parte alle ore 16 la visita guidata alla " Pigna", centro storico di Sanremo. Partiremo dalla Cattedrale di San Siro, parlando della Matuzia romana, delle quattro chiese e di una preziosa fontana. Ci sposteremo poi lungo l’antica via Julia Augusta, per entrare quindi in piazza Cassini, ed entrare dalla porta di San Sebastiano nella “Pigna” dove ammireremo uno dei luoghi più particolari: la Funtanassa. Saliremo quindi alla chiesa di San Costanzo e poi ancora più su fino ai giardini Regina Elena, da dove si domina tutta la città. Torneremo indietro scendendo per le Porte di Santa Maria, la trecentesca piazza Capitolo , ed infine piazza dei Dolori. Appuntamento davanti alla cattedrale di San Siro alle ore 16.00. Durata due ore; costo 7 euro a persona; ragazzi fino a 15 anni gratis. E' necessaria la prenotazione al 3381375423.
Dalle 17 a mezzanotte ci si ritrova a Sanremo per una insolita giornata di musica, incontri e chiacchiere è in un luogo esclusivo di Sanremo: il parco e la residenza di Villa Ormond. Si chiama “Botanica - Adventures Open Air”, una giornata di musica insieme a dj e musicisti di primo livello, proposta dal gruppo di giovani sanremesi Adventures. La line up è composta dai dj Jolly Mare, Whodamanny, Federico e James Falco. Biglietti a 10€ acquistabili online. Info e biglietti alla pagina Facebook alla pagina dedicata all’evento.
Alle ore 19 al Forte di Santa Tecla nell'ambito della rassegna “Musica a Santa Tecla”, concerto di Margherita Succio, violoncello, e Ana Ilic, pianoforte. In repertorio musiche di Beethoven, Schumann, Brahms. Biglietti 5 euro; gratis per gli under 18.
Ventimiglia
Dalle 9 alle 17 nei Giardini pubblici Tommaso Reggio mercatino di antiquariato, oggetti vintage e da collezione.
Alle 10:300 in Biblioteca Civica Aprosiana (piazza F. e M. Bassi 10) presentazione del libro di Luciano De Giovanni dal titolo “Le case vicino al torrente” (Philobiblon edizioni). Interviene Antonio Panizzi. Ingresso libero.
Sabato 25 maggio - Costa Azzurra
Antibes
Al Musée d’Archéologie (Bastion SaintAndré) fino al 6 ottobre è visitabile «Ombre di Styx. Un incontro tra archeologia e fumetti » La mostra presenta una trentina di piatti originali di Isabelle Dethan, che invitano il visitatore a un «fermo immagine» per scoprire i templi, le case, la necropoli, la società ..., come molti temi della vita quotidiana di un Città romana a cui faranno eco molti oggetti archeologici appartenenti al museo o presi in prestito da altre collezioni.
Dal 24 al 26 maggio al Théâtre Antibé Comedié d’Antibes va in scena «Seul ?», di e con Olivier Rolland. Produzione Compagnies En Décalage et On Ose. Messa in scena di Déborah Falbo e Jérémy Fouix.
Beaulieu-sur-mer
Oggi e domani dalle ore 10 alle 17 Braderie des Livres delle varie biglioteche. Possibilità di acquistare volumi a prezzi da occasione (da 0,50 a 3 euro). Appuntamento al 12 bd Marinoni. Per informazioni 04.93.01.13.32
Cannes
Giornata conclusiva del Festival del Cinema di Cannes con la consegna della Palma d’oro e degli altri riconoscimenti della kermesse.
Nizza
Fino al 7 giugno l’Archives municipales Palais de Marbre ospita l’esposizione dal titolo ‘La Villa Les Palmiers, une demeure d’hivernants à l’ouest de Nicé.
Stasera alle 20.30 concerto di Cecile Mc Lorin Salvant. Per informazioni e acquisto biglietti: info@nicemusiclive.fr, 334 97135513, www.nicemusiclive.fr
Domenica 26 maggio - Provincia di Imperia
Bordighera
Alla Chiesa Anglicana IV Torneo Regionale di Burraco, con inizio alle ore 11.00. Per info 3397711009.
Diano Marina
Evento benefico il cui scopo è quello di raccogliere e devolvere fondi a strutture/associazioni del territorio. Lezioni di fitness, esibizioni di danza e ginnastica ritmica tenute da istruttori qualificati. Special Guest: Alessandro Casini "Alo". Il ricavato delle libere offerte sarà interamente devoluto al Reparto Pediatria dell'Ospedale di Imperia. Organizzazione a cura dell'Asd BeneFit-Tiamo. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport "G. Canepa". Appuntamento alle ore 10 al Molo delle Tartarughe.
Sanremo
Alle ore 18 il ciclo di incontri collaterali alla installazione di Julien Friedler "Les innocents" si chiuderà con lo scrittore Enzo Barnabà, autore di saggi storici e romanzi, che presenterà il suo ultimo libro Il Passo della Morte, scritto con Viviana Trentin. Un affresco di storia lungo secoli transita per il Passo della Morte che collega Ventimiglia e Mentone, oltre la frontiera. Da lì molti migranti, soprattutto africani, cercano oggi di lasciare l'Italia per raggiungere la Francia. L'installazione Les Innocents sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, fino al 29 maggio, con i seguenti orari: da martedì a domenica dalle 16 alle 20, sabato dalle 16 alle 22.
Ventimiglia
Escursione guidata sul monte Grammondo in occasione della fioritura delle Peonie selvatiche. È questo uno dei percorsi più belli e suggestivi dell’estremo ponente ligure. Da Mortola Superiore (350 m), frazione di Ventimiglia, uno sterrato ci porta al Passo dei sette cammini fra rosmarino e cisti fioriti. Si prende qui il sentiero che attraversa pascoli cespugliati e boschetti di pini per giungere al passo del Cornà, al confine con la Francia. Si prosegue sulle rocce calcaree ricche di fossili e di segni del carsismo, a tratti immersi fra le lecci e biancospini, salendo infine sulla vetta del monte Grammondo (1378 m) circondati dalle Peonie fiorite. Stesso itinerario anche per il ritorno. La zona è molto ricca dal punto di vista naturalistico e, oltre alle e Peonie selvatiche, sarà possibile ammirare molti altri fiori fra cui diverse Orchidee, la Fritillaria, la Genziana ligure e anche specie animali quasi introvabili in altre parti della nostra regione, come la Bigia grossa e la Sterpazzolina occidentale. RITROVO: ore 8:10 davanti alla stazione dei treni di Ventimiglia o alle 8,30 dalla chiesa di Mortola Superiore. Chi ha difficoltà ad arrivare contatti la guida per avere un passaggio. DIFFICOLTA’: Escursionistica – Dislivello di 1050 m – 20 km di lunghezza - DURATA: 7 ore circa. + spostamenti. Notizie logistiche: spostamento con i propri mezzi – pranzo al sacco e borraccia –scarponcini con una buona suola – maglietta e giacca a vento. QUOTA: 10 Euro a persona – abb. 5 escursioni: 40 Euro – ragazzi gratis fino a 15 anni. Per informazioni tel alla guida Rudy Valfiorito 3482822329
Domenica 26 maggio - Costa Azzurra
Antibes
Al Musée d’Archéologie (Bastion SaintAndré) fino al 6 ottobre è visitabile «Ombre di Styx. Un incontro tra archeologia e fumetti » La mostra presenta una trentina di piatti originali di Isabelle Dethan, che invitano il visitatore a un «fermo immagine» per scoprire i templi, le case, la necropoli, la società ..., come molti temi della vita quotidiana di un Città romana a cui faranno eco molti oggetti archeologici appartenenti al museo o presi in prestito da altre collezioni.
Ultimo giorno di repliche al Théâtre Antibé Comedié d’Antibes di «Seul ?», di e con Olivier Rolland. Produzione Compagnies En Décalage et On Ose. Messa in scena di Déborah Falbo e Jérémy Fouix.
Mentone
Per il ciclo "Jazz au Jardin", alle ore 15 nel quartiere Campanin, nell'omonimo giardino concerto del gruppo Barbajazz, in scena . A guidare il gruppo il sassofonista Manu Carré. A cura dell'associazione Jazz au Jardin (06 86920676).
Montecarlo
Alle 14 al via il Gran Prix di Monaco di Formula 1