UN GRUPPO SU WHATSAPP

Viaggi e crociere fantasma per decine di imperiesi, pronta querela contro consulente di viaggio

Sarebbero decine le persone caduta nella rete dei viaggi fantasmi. Un tour operator-agente di viaggi è stato querelato per truffa

Viaggi e crociere fantasma per decine di imperiesi, pronta querela contro consulente di viaggio

Una denuncia per truffa aggravata è stata presentata da un ristoratore di Sanremo, Ciro Lupico, contro un giovane sedicente agente di viaggi imperiese accusato di avergli venduto un viaggio fantasma. E’ la stessa Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio a confermare che il giovane – che si presenta anche come consulente di viaggio, oltre a vari altri titoli – non risulta ufficialmente da nessuna parte come tour operator.

Stessa sorte anche per il figlio Nicholas,

che dalla stessa persona aveva prenotato un viaggio alle Maldive per 3.700 euro; E poi, un tassista di Sanremo, Davide Delbò, che doveva partire con la compagna per una crociera nel Mediterraneo (1.632 euro); una coppia di loro amici, che aveva versato lo stesso importo partire con loro e si parla di alcune decine di persone che avrebbero pagato per viaggi inesistenti, tanto che su whatsapp è nato un gruppo battezzato, non a caso: “Lupin”.

Presentiamo una querela per truffa aggravata – commenta l’avvocato Davide Oddo, che tutela Ciro Lupico e il figlio -.  Che io sappia, però ci sono almeno altre tre persone, che hanno subito lo stesso trattamento e sicuramente ce ne saranno altri. E’ importante che tutti si facciano avanti, per porre fine a questo giro”.

Ad avere avuto la peggio, finora è stato Ciro

che ha pagato 12.600 euro: “Per festeggiare i sessant’anni volevo portare in vacanza la mia famiglia. Così ho acquistato da questa persona un pacchetto per la Tailandia, che comprendeva volo e albergo”.

Avrebbe dovuto partire lo scorso 9 febbraio, ma iniziano ad esserci i problemi, il viaggio si rimanda, poi non si può più fare e, alla fine, gli viene proposto un rimborso del 195 per cento della cifra versata. “Mi hanno mandato un pdf con la ricevuta del bonifico – racconta -. La banca effettivamente esiste, ma quel bonifico non è masi stato effettuato”.

Come mai non siete potuti partire?

La scusa è stata quella di uno sciopero nella tratta tra Hong Kong e Bangkok. I voli aerei non partivano per il mancato accordo su spese e tasse aeroportuali”.

Il 13 agosto scorso avrebbero dovuto essere versati circa ventiseimila euro, ma niente. Stando a quanto raccontato dalle malcapitate vittime dei presunti raggiri, l’agente di viaggi si spaccerebbe anche come influencer e dealer di una nota compagnia di navigazione che organizza crociere nel mondo. “Ho prenotato una crociera nel Mediterraneo – racconta Delbò -. Questa persone mi chiede di versare con bonifico il cinquanta per cento dell’importo e mi gira il contratto via mail”.

Sembra tutto apposto, ma

Dopo aver saputo da altre persone, che questo agente di viaggi non era poi così affidabile, ho chiesto il rimborso della caparra. Lui risponde, che non può darmeli e di rivolgermi all’assicurazione”.

Alla fine, Davide si rivolge alla compagnia di navigazione e dopo una lunga serie di accertamenti, scopre quest’ultima non ne sa nulla del suo viaggio e che l’agenzia dalla quale ha prenotato non rientra tra i mediatori autorizzati. Nel gruppo Whatsapp creato all’occorrenza fioccano le testimonianze di persone, che dicono di essere state raggirate. Per chiunque avesse ricevuto lo stesso trattamento, Nicholas e Davide hanno messo a disposizione e i propri numeri di telefono, rispettivamente: 379/1269437 e 333/9939386.