L'ANNUNCIO IN CONFERENZA STAMPA

Agosto Medievale: "La nobile casata dei Lascaris di Ventimiglia" è il tema del 2025

"La nobile casata dei Lascaris di Ventimiglia" è il tema dell'edizione 2025 dell'Agosto Medievale, nel 50° anniversario dalla nascita

Agosto Medievale: "La nobile casata dei Lascaris di Ventimiglia" è il tema del 2025
Pubblicato:

Deciso il tema 2025 dell'Agosto Medievale

"La nobile casata dei Lascaris di Ventimiglia" è il tema dell'edizione 2025 dell'Agosto Medievale, nel cinquantesimo anniversario dalla nascita della rievocazione storica, che si svolge come ogni anno nella città alta e che prevede un ricco calendario di eventi in costume con ambientazioni storiche. L’annuncio è stato dato stamani in conferenza stampa, nella sala consiliare del Comune.

Erano presenti il sindaco della città di confine, Flavio Di Muro; l’assessore al Turismo e Manifestazioni, Serena Calcopietro e una rappresentanza dell’ente Agosto Medievale.

“Siamo l’amministrazione che ha avuto la fortuna di celebrare il cinquantesimo anniversario della manifestazione e vogliamo farlo in grande - ha affermato il primo cittadino -. Quindi tutto il calendario delle manifestazioni ruoterà tutto intorno all’Agosto Medievale, al nostro centro storico, senza dimenticarci tutte le altre zone di Ventimiglia in modo che tutti i cittadini di Ventimiglia si sentano partecipi e possano avere un calendario manifestazioni che interessi tutte le età”.

Calcopietro ha quindi sottolineato come quest’anno

l’intenzione dell’amministrazione sia quella di estendere l’evento, ampliandone l'arco temporale: “Abbiamo un centro storico formidabile sul quale vengono fatti investimenti infrastrutturali continui e il valore immobiliare sta crescendo”. L'antica casata dei Lascaris-Ventimiglia ebbe origine da un matrimonio: il 25 luglio 1361, in Costantinopoli, il Conte di Ventimiglia Guglielmo Pietro I sposò Eudossia Lascaris, figlia dell'imperatore bizantino Teodoro Il di Nicea. Da fine XIII secolo, la figlia primogenita dei conti assunse il cognome Lascaris, che, per diritto di sangue, dava a tutti i discendenti della porfirogenita Eudossia, oltre al prestigio del nome, anche molteplici privilegi e benefici.

Nei secoli successivi, la casata si divise in più rami

tra la Provenza e gli stati Sabaudi. Molti uomini e donne Lascaris hanno consegnato alla storia il nome di Ventimiglia. Si ricordano le gesta eroiche e i canti d'amore del poeta Ludovico; le lotte politico- religiose del conte Pietro Balbo II; la tragica sorte toccata a Beatrice di Tenda; la massima espansione della Contea con Onorato I il Grande; gli intrighi e le alleanze politico-matrimoniali di Anna Lascaris; infine le battaglie e i disordini religiosi condotti dal conte Claudio, fin quando non si estinse il ramo principale della famiglia, inglobando il loro nome a quello di casa Savoia.

Fabrizio Tenerelli

agosto medievale ventimiglia tema 2025 lascarisa conferenza stampa 19 febbraio_02
Foto 1 di 1
Seguici sui nostri canali
Necrologie