Al via il 14 novembre la rassegna dedicata ad Alfredo Moreschi e Libereso Guglielmi al Teatro Ariston “Alfredo e Libereso amici per natura”.
Al Teatro Ariston “Alfredo e Libereso amici per natura”
Il progetto, promosso dal Centro Ariston di Sanremo in collaborazione con l’archivio fotografico Moreschi e la sezione locale di Italia Nostra, si compone principalmente di una mostra audiovisiva in 3 sezioni: Fiori di Liguria (passione per la natura, ambiente e territorio; Liberesiadi (figura e opere di Libereso) e Nato in una bacinella di sviluppo (lo studio fotografico di Alfredo Moreschi e la sua figura). Il taglio del nastro è venerdì alle 18:00. L’esposizione – con personale volontario delle associazioni aderenti – è visitabile da mercoledì a domenica dalle 16:00 alle 19:00 per tutto il mese.
La mostra vuole ricordare le figure dello storico fotografo sanremese, Alfredo Moreschi, scomparso pochi mesi fa e il poliedrico naturalista (ma non solo) Libereso Guglielmi. I due condividevano l’amore e il rispetto per la natura e convergevano anche per gli ideali.
Gli incontri pomeridiani
Nella sede della Mostra (Ex Whisky a Gogo) sono organizzati degli incontri pomeridiani legati al mondo vasto di Alfredo e Libereso, tra le tante esperienze vissute dagli emeriti personaggi: 20 novembre ore 17.30 “Il Calvino immaginato” di Marino Magliani. Lo scrittore dialoga con Manuela Ormea. 27 novembre ore 17.30 “La Liguria immaginifica” di Alessandra Chiappori. L’autrice dialoga con Loretta Marchi 4 dicembre ore 17.30 “Un’ultima passione, la straordinaria storia di Dora Kellner“. Daniela Cassini dialoga con Silvana Maccario. 11 dicembre ore 17.30 “II FAl tra memoria e gratitudine”. Alfredo e Libereso nel ricordo di M.Carmen Lanteri, Roberta Cento Croce, Maura Muratorio.
Le testimonianze di affetto e di riconoscenza si sono moltiplicate, tanto che si sta pensando di arricchire il mese di eventi gia stabiliti con altri incontri tematici, tra cui uno a cura dell’Unesco Club, ispirato all’esperienza fatta con Alfredo Moreschi sulla ricostruzione storica del turismo a Sanremo tra Otto e Novecento, di cui sono già tratte alcune immagini video in mostra.
I due convegni
Momenti salienti due convegni, “Tutta colpa dei fratelli Lumière” dedicato al cinema nella Città nei Fiori e al suo fermento culturale (15 novembre alle ore 10:00 al Ritz) e “La città verde, una città possibile” incentrato sull’idea di una città armoniosa con il suo ambiente naturale (13 dicembre, Ritz).