Comincia il viaggio della Sinfonica di Sanremo nelle scuole con C’era una volta…un re

Dopo la Prova Generale dedicata agli studenti sanremesi de “Le nozze di Figaro” - lo scorso 9 ottobre - partono ora ufficialmente i “Concerti per le Scuole” della Stagione 2017/2018.Si comincia con “C’era un Re … viaggio nel tempo”: una recita che è un piacevole connubio tra la parola e il suono, un ameno viaggio tra i personaggi della storia della musica e le figure e le macchiette della vita quotidiana

Comincia il viaggio della Sinfonica di Sanremo nelle scuole con C’era una volta…un re

Comincia il viaggio della Sinfonica nelle scuole con C’era una volta…un re

Dopo la Prova Generale dedicata agli studenti sanremesi de “Le nozze di Figaro” – lo scorso 9 ottobre – partono ora ufficialmente i “Concerti per le Scuole” della Stagione 2017/2018.Si comincia con “C’era un Re … viaggio nel tempo”: una recita che è un piacevole connubio tra la parola e il suono, un ameno viaggio tra i personaggi della storia della musica e le figure e le macchiette della vita quotidiana. L’enfasi ed il pathos degli spartiti dei grandi autori e la sottile ironia ed il sarcasmo di qualche racconto: questo, in sintesi, il “succo” della performance confezionata da Enrico Beruschi, quale voce recitante e Mario Carbotta, in veste di Direttore d’Orchestra e Solista al Flauto. Sarà un tripudio, da un lato, di funambolici virtuosismi sonori, evidenziati anche dalle pagine di alcuni dei più autorevoli concerti per flauto solista, e dall’altro dalla scoppiettante verve comica che prenderà spunto ora dalle vicende biografiche degli autori stessi (le lettere di Mozart; la vita nei Conservatori di Napoli nel primo ‘800; la Corte di Federico il Grande a Berlino) ora da poesie e racconti contemporanei, ora dal dialogo con il pubblico.

In programma:

– Sinfonia in Do minore di Saverio Mercadante

– Adagio, dal Concerto per Flauto ed Archi, in Sol minore QV5 206 (inedito) di Johann J. Quantz

– Concerto n° 2 in Re maggiore K.314 per Flauto ed Orchestra (Primo Movimento) di Wolfgang A. Mozart

– “Quadrille” (da “Un ballo in maschera” di G. Verdi) di Johann Strauss

– Marcia di Radetzky di Johann Strauss

 Abbonamenti e prezzi biglietti

Prezzi biglietti: intero, 15 €; ridotto 12 € (solo per Soci COOP e studenti universitari).Prezzi abbonamenti: 10 ingressi, 100 €; 10 ingressi per studenti, 20 €; 15 ingressi per iscritti ad Associazioni Musicali 120 €. Gli abbonamenti sono prenotabili telefonicamente allo 0184 505764 e ritirabili agli uffici di Villa Zirio in Corso Cavallotti 51 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12), oppure alla biglietteria del Teatro del Casinò a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto. Biglietti ed abbonamenti sono anche acquistabili online direttamente sul Sito www.sinfonicasanremo.it, cliccando su “Info” e quindi su “Prezzi ed Abbonamenti”.

Leggi QUI le altre notizie de La Riviera.it