Eshkol Nevo ai Martedì Letterari
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo incontrerà il pubblico dei Martedì Letterari, curati da Marzia Taruffi

Martedì 18 marzo alle ore 16.30 al Teatro dell’Opera del Casinò, per la prima volta a Sanremo, lo scrittore israeliano Eshkol Nevo incontrerà il pubblico dei Martedì Letterari, curati da Marzia Taruffi. L’evento sarà dedicato al suo libro La simmetria dei desideri (Feltrinelli). Collaborano all’incontro la prof.ssa Francesca Rotta Gentile e il prof. Walter Scavello. La traduzione sarà a cura di Sarah Cuminetti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La simmetria dei desideri
A quindici anni dalla prima pubblicazione in Italia, torna l’opera che ha consacrato Eshkol Nevo, in una nuova edizione con una postfazione dell’autore.
Nel 1998, durante la finale dei Mondiali di calcio, quattro amici – Amichai, Ofir, Churchill e Yuval – si pongono una sfida: scrivere su un bigliettino i propri desideri per il futuro e verificare, quattro anni dopo, se si siano realizzati. Ma la vita, con le sue sorprese e le sue delusioni, metterà alla prova le loro aspirazioni e la loro amicizia. Sullo sfondo, Israele affronta la seconda intifada, tra tensioni e incertezze.
“Ai prossimi Mondiali voglio stare ancora con Yaara. Ai prossimi Mondiali voglio essere sposato con Yaara. Ai prossimi Mondiali voglio avere un figlio con Yaara, magari una femmina.”
Un romanzo che esplora l’amicizia, l’amore e il senso di appartenenza in un mondo instabile.
Chi è Eshkol Nevo
Nato a Gerusalemme nel 1971, Eshkol Nevo è uno degli scrittori israeliani più apprezzati a livello internazionale. Insegna scrittura creativa in diverse istituzioni e i suoi libri, vincitori di numerosi premi, sono stati tradotti in 14 lingue.
Opere pubblicate in Italia:
La simmetria dei desideri (2010, nuova edizione 2025)
Neuland (2012)
Nostalgia (2014)
Soli e perduti (2015)
Tre piani (2017)
L’ultima intervista (2020)
Le vie dell’Eden (2022)
Legami (2024)
Piero Farina e il viaggio ad Auschwitz con Piero Terracina
Giovedì 20 marzo alle ore 16.30 al Teatro dell’Opera – in collaborazione con Unesco Sanremo, il regista e scrittore Piero Farina presenta in anteprima nazionale il libro Comprendere l’impossibile. Il mio viaggio ad Auschwitz con Piero Terracina (Antea).
Reading dell’autore, con Franco La Sacra e Loredana De Flaviis della Compagnia Teatrale Il Teatro dell’Albero.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.