Il principato di Seborga ha coniato una banconota da 4 Luigini
Si tratta della seconda banconota della storia del Principato di Seborga, dopo la qulla presentata due anni fa

L’antico borgo medievale di Seborga, nell’entroterra di Bordighera, si prepara a celebrare la sua giornata più simbolica: la festa di San Bernardo, che coincide con la festa nazionale del principato, in programma mercoledì 20 agosto.
Uno dei momenti più attesi sarà alle 21
quando la principessa Nina farà il suo ingresso in piazza, accompagnata dal proprio corteo istituzionale e dal corteo storico del Sestiere Burgu di Ventimiglia. Dopo un saluto ufficiale dal palco dell’Auditorium, presenterà la nuova banconota da 4 luigini. Si tratta della seconda banconota della storia del Principato di Seborga, dopo la qulla presentata due anni fa.
Anche la nuova banconota, come la precedente
è stata realizzata dal grafico slovacco Matej Gábriš, riconosciuto a livello internazionale per le sue creazioni di banconote di fantasia. Le celebrazioni prenderanno il via alle 14.15 circa con lo sparo del tradizionale cannone di benvenuto dal belvedere di piazza Martiri Patrioti. Alle 17.30 sarà celebrata la santa messa presso la chiesa di San Martino, seguita dalla processione verso la chiesa di San Bernardo.
Dalle 20, la serata entrerà nel vivo con la consueta cena in Piazza Martiri
organizzata dalla Pro Seborga, accompagnata da una serata danzante animata dall’Orchestra Primavera. La festa proseguirà alle 21.30 con l’esibizione degli sbandieranti dei sestieri e musici del libero comune marinaro di Ventimiglia, e si concluderà, tra le 22 e le 22:30, con uno show pirotecnico. Durante l’intera giornata saranno aperti al pubblico: il Museo dei Luigini-Collezione Minervini e il Museo della Zecca in Vicolo Chiuso; l’esposizione fotografica “Castrvm Sepulchri, nella Storia e nella Tradizione” in Via Verdi.
Fabrizio Tenerelli