Il concorso internazionale

Premio Semeria per la saggistica: i risultati finali

Di seguito tutti i riconoscimenti assegnati dalla giuria. "Il nome della città così arriva in ambiti di prestigio"

Premio Semeria per la saggistica: i risultati finali

Con una nota stampa, il Casinò di Sanremo annuncia i risultati finali del Premio Semeria per la saggistica.

 

Ecco i vincitori del Premio Semeria per la saggistica

Nel corso della cerimonia che si è svolta nei giorni scorsi nel teatro dell’Opera della Casa da Gioco ha assegnato il Premio alla Carriera, i Gran Trofei e il premio finale alla Saggistica decretato dalla giuria popolare. I riconoscimenti consegnati al saggista Aldo Giovanni Ricci, a Roberto Giacobbo, per l’opera: “La storia alternativa del mondo.” (Mondadori) a Filippo La Porta per il volume: “Elogio della vita ordinaria” (Il saggiatore) e l’arte del riassunto come liberarsi del superfluo. ( Tessere ).

Claudio Doliana ha ricevuto, invece,  per “Stava l’altra storia” (Reverdito) il premio finale alla Saggistica. La copertina della rassegna curata dal maestro chitarrista Diego Campagna (che, oltretutto, a breve tornerà nel Casinò con la sua creatura, il Sanremo Guitar Festival). 

Premio per la letteratura internazionale a Olivia Crosio per la traduzione dell’opera: “La ballerina di Aushwitz” di Edith Eva Eger (Corbaccio)

 

«Il nome di Sanremo in ambiti di prestigio»

«Ancora un appuntamento di livello del “Premio Letterario internazionale Antonio Semeria” che, ormai da tempo, rappresenta un appuntamento di grande valore – così i sindaco di Sanremo Alessandro Mager – . Il Premio, infatti, non è soltanto un riconoscimento al merito degli autori e all’importanza della saggistica come strumento di conoscenza e approfondimento ma anche un’occasione per ribadire quanto la cultura sia motore di identità. Quest’iniziativa porta il nome di Sanremo in ambiti di prestigio»

«Il Premio Semeria con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti legati alla Saggistica e i Grandi Trofei completa il suo iter che ha portato alla lettura di quasi 500 opere e alle diverse premiazioni.  Esprimiamo complimenti vivissime ai premiati e ringraziamenti sentiti alle istituzioni. Il Premio ricorda la figura di Antonio Semeria, già presidente della Casa da Gioco negli Anni 80, a cui si deve la rinnovata attenzione al binomio svago e cultura che caratterizza l’azione della nostra azienda» Afferma il Presidente e Amministratore Delegato  Giuseppe Di Meco con i consiglieri  Sonia Balestra e Mauro Menozzi. 

 

La terna finale e gli altri premi

La giuria popolare del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria ha,
decretato così la terna finale della sezione Saggistica:
1) Claudio DolianaStava l’altra storia” (Reverdito)
2) Michele Bergantin, Gordiano Lupi “Tutto Avati” (Il Foglio)
3) Rosanna Romanisio Amerio “Il signor armistizio non lo conosciamo” (Edizioni Solfanelli)

Menzione d’onore a Francesca Marzia Esposito per l’opera “Ultracorpi” (Minimum fax). Premio “Targa della Prefettura” a Paolo Ghibaudo per “8 settembre 1943 i segreti svelati. (Idrovolante edizioni).

E’ stato attribuito il riconoscimento all’editoria e alle istituzioni culturali alla Fondazione Francesco Biamonti ritirato da Corrado Ramella e Paola Maccario.