Prima mostra nello spazio Arroscia Residency ThinkArt
Il tema dell'esposizione è la luce, motivo chiave di tutta la storia dell'arte

Si inaugura venerdì 8 agosto alle 18.30 la prima mostra collettiva nello spazio Arroscia Residency ThinkArt in via Ponzoni 14 con il patrocinio del Comune di Pieve di Teco.
Prima mostra nello spazio Arroscia Residency ThinkArt
Dal 2019 l'architetto John Clements e l'artista Nicola Parente hanno lavorato per realizzare il loro sogno: lasciare gli Stati Uniti per trasferirsi a Lavina e cercare il luogo ideale per realizzare uno studio d'arte che potesse accogliere artisti da tutto il mondo. E lo hanno trovato all'ultimo piano di un palazzo storico a Pieve di Teco, nel celebre porticato medievale. La sede ospiterà dal prossimo settembre tre artisti selezionati tra 76 candidati internazionali, che lavoreranno a Pieve di Teco ispirandosi alla vita e alla bellezza del luogo. Il progetto vuole essere aperto al borgo e ai suoi abitanti, costituendo un centro attivo di incontri culturali: per testimoniare il legame con il territorio, ART inaugura la sua attività con una collettiva di artisti liguri.
Il tema dell'esposizione è la luce, motivo chiave di tutta la storia dell'arte: selezionati dalle curatrici Claudia Andreotta e Francesca Bogliolo, gli artisti d'eccellenza che hanno aderito con entusiasmo all'evento presentando opere di grande qualità e varietà tecnica (pittura, scultura, incisione, fotografia, installazioni) sono Luigi Cennamo Sbarra, Saverio Chiappalone, Enzo Consiglio, Lara Giurdanella, Roberto Lafoz Lafornara, Luca Del Sordo, Sergio Gagliolo, Igor Grigoletto, Claudio Marciano, Sandro Nadalini Ristori, Giovanni Novaresio, Federica Orsini,Corrado Puma, Davide Puma, Antony Risi, Gioele Sasha Staltari, Carla Sterla, Pino Venditti, Danilo Viviani. Come sottolinea il sindaco di Pieve di Teco ART si configura come “una fucina di idee, alimentando un movimento culturale che cresce giorno dopo giorno con iniziative di varia natura fortemente sorrette dalla comunità dei “nuovi pievesi” ossia i cittadini che hanno scelto la nostra piccola città come loro residenza.
Questa iniziativa incontrerà un grande successo e avrà sempre il pieno supporto dell’amministrazione comunale”. Le opere rimarranno in mostra sino al 30 agosto, con apertura nei giorni di venerdì sabato e domenica ( 10.00/13.00) e su appuntamento (388.7285454)