Le tecnologie più avanzate per una produzione in serra efficiente: nasce il progetto ERMESS green

L’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) di Sanremo avvierà a breve il progetto ERMESS green – Energie Rinnovabili, Modelli di Efficienza e sostenibilità in Serre SMART

Le tecnologie più avanzate per una produzione in serra efficiente: nasce il progetto ERMESS green
Pubblicato:

L’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) di Sanremo avvierà a breve il progetto ERMESS green – Energie Rinnovabili, Modelli di Efficienza e sostenibilità in Serre SMART – nell’ambito del Programma Interreg IT FR ALCOTRA 2021-2027.

L’IRF, capofila del progetto approvato dall’Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia-Francia Alcotra, realizzerà una serra smart con l’obiettivo di dimostrare la fattibilità dell’applicazione di un sistema colturale integrato. Al contempo, saranno trasferite competenze di progettazione e gestione di serre ad alto contenuto tecnologico, raccolte successivamente in un “Libro bianco”, frutto della collaborazione multidisciplinare dei partner di progetto.

Il fine ultimo è creare un modello efficiente basato sull’uso di energie rinnovabili e tecnologie avanzate per l’illuminazione, l’irrigazione e la gestione climatica dell’ambiente serra.

Il progetto ERMESS GREEN è stato presentato dall’IRF di Sanremo in collaborazione con l’Università di Genova, AGRESCO e due partner francesi: l’Université Savoie Mont Blanc e AGRITHERMIC. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di quasi 2 milioni di euro, con un budget specifico per l’IRF pari a 481.820,00 €.

"Si tratta di un investimento significativo sul territorio, per lo sviluppo e il miglioramento delle tecniche colturali applicate al settore floricolo", dichiara il Presidente dell’IRF, Gianluca Boeri. "L’obiettivo è migliorare la competitività delle imprese nel mercato globale della floricoltura, un settore cruciale per il Ponente ligure e per l’intera regione. Questo importante risultato è stato reso possibile grazie all’impegno dell’Istituto Regionale per la Floricoltura e al sostegno della Regione Liguria, in particolare del Vicepresidente Alessandro Piana".

Anche il Vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e alla Floricoltura, Alessandro Piana, sottolinea l’importanza dell’iniziativa:
"Con il progetto ERMESS Green, l’IRF compie un ulteriore passo avanti verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, rafforzando la vocazione produttiva e scientifica della Liguria. La nostra regione è terra di floricoltura, con oltre 5.000 aziende attive, una propensione all’export che supera l’80% e un valore di produzione lorda di circa 400 milioni di euro: numeri che testimoniano la forza e la vitalità di un comparto che genera oltre 437 milioni di euro in produzione floricola.

Il florovivaismo è uno dei motori economici più dinamici e identitari della Liguria, e iniziative come questa, capaci di coniugare ricerca, sperimentazione e trasferimento di competenze, rappresentano una leva strategica per la competitività delle imprese e per la valorizzazione del territorio. Ringrazio l’IRF, i partner italiani e francesi del progetto e tutto il sistema Alcotra per l’impegno condiviso in questa sfida di sviluppo e innovazione".

Necrologie