Oliva Taggiasca ligure, l’IGP è realtà: “Un traguardo storico per la Liguria”

All’Auditorium della Camera di Commercio di Imperia la tavola rotonda di OliOliva: istituzioni e produttori uniti per valorizzare l’eccellenza dell’olivicoltura ligure

Oliva Taggiasca ligure, l’IGP è realtà: “Un traguardo storico per la Liguria”

Questa mattina, all’Auditorium della Camera di Commercio di Imperia, il vicepresidente della Regione Liguria e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana ha preso parte alla tavola rotonda “Identità e futuro dell’oliva da tavola: la forza dell’IGP”, promossa dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria nell’ambito di OliOliva – Festa dell’Olio Nuovo.
L’incontro ha rappresentato un momento di svolta per il comparto: l’ottenimento dell’Indicazione Geografica Protetta per l’Oliva Taggiasca ligure.

Piana: “Un simbolo di rinascita e orgoglio”

“Con questo importante convegno celebriamo un traguardo storico per la nostra olivicoltura – ha dichiarato Piana –. L’IGP per l’Oliva Taggiasca ligure è una conquista che premia anni di impegno, di dialogo e di collaborazione tra istituzioni, associazioni e produttori”.
Il vicepresidente ha poi sottolineato come il nuovo riconoscimento debba diventare “un simbolo di rinascita e di orgoglio”, aggiungendo che il marchio “parla di qualità, autenticità e legame con la nostra terra, ma è anche un punto di partenza per una nuova strategia di valorizzazione del territorio”.

Il ruolo della Camera di Commercio

Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, ha ringraziato “tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e che oggi ci permettono di guardare con fiducia al futuro”.
“La Camera di Commercio – ha aggiunto – si pone al fianco del territorio per accompagnare l’avvio di questo percorso, che richiede un piano strategico condiviso tra tutti gli attori coinvolti, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione della Taggiasca Ligure IGP. Un sistema che cresce insieme, con visione e responsabilità”.

Un confronto tra istituzioni e mondo produttivo

Alla tavola rotonda hanno partecipato anche Marco Lupo, Capo Dipartimento del MASAF, Carlo Siffredi, presidente del Consorzio promotore, Gianluca Boeri per Coldiretti, Mariangela Cattaneo per CIA e Gianguido Ghione per Confagricoltura.
L’incontro ha confermato la volontà comune di dare una prospettiva concreta di crescita all’olivicoltura ligure, facendo dell’IGP un motore di sviluppo e un simbolo identitario per l’intera regione.