Se alle 23 di ieri sera l’affluenza a Sanremo era stata di poco superiore al 34 per cento, alle 15 di oggi, alla chiusura delle urne nei seggi di Sanremo si era recato al voto il 43,35% degli elettori, un dato in linea con la media nazionale che si attesterebbe sotto il 50%, ma superiore a centri come Bari, dove ha votato solo il 37,53% si è recato ai seggi. Molto meno rispetto a firenze dove ha votato oltre il 64% degli elettori.
La campagna elettorale a Sanremo ravvivata negli ultimi giorni con l’appoggio di Fellegara a Mager
Del resto soprattutto negli ultimi giorni la campagna elettorale di Sanremo si è ulteriormente ravvivata dopo l’accordo che ha portato il candidato sindaco del centro sinistra Fulvio Fellegara a dichiarare pubblicamente il suo sostegno al candidato civico Mager. Questo ha scatenato svariate reazioni tra i sostenitori di Gianni Rolando e lo stesso frontman del centro destra, che non hanno preso bene l’endorsment, sottolineando (anche con migliaia di volantini distribuiti per tutta Sanremo nella giornata di sabato) il “matrimonio” di Mager con la sinistra e rimarcando il sostegno allo stesso Mager da parte del sindaco di Imperia e presidente della Provincia Claudio Scajola.
Quello di Sanremo è uno dei 105 comuni nei quali il Sindaco verrà deciso dall’esito del ballottaggio di oggi pomeriggio. Tra questi naturalmente i grandi centri di Bari, Firenze e Perugia su cui si concentra l’attenzione nazionale per i risvolti politici tra destra e sinistra. In Liguria, oltre a Sanremo, è andata al ballottaggio la sola città di Rapallo, dove alle 15 di oggi aveva votato appena il 36,04% degli aventi diritto.